Problema Struttura Algebrica
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio
La traccia dice:
In $(Z_11, +, *)$ si determini l'elemento $x = 5(3-2^-1)$
le risposte sono A) 4 ; B) 5 ; C) 6 ; D)7 .
Non so come devo procedere per risolverlo. Io faccio la tabella di Cayley in $Z_11$ ma poi non so come procedere. Qualcuno può aiutarmi svolgendolo e commentandolo?
Grazie in anticipo per le risposte!
La traccia dice:
In $(Z_11, +, *)$ si determini l'elemento $x = 5(3-2^-1)$
le risposte sono A) 4 ; B) 5 ; C) 6 ; D)7 .
Non so come devo procedere per risolverlo. Io faccio la tabella di Cayley in $Z_11$ ma poi non so come procedere. Qualcuno può aiutarmi svolgendolo e commentandolo?
Grazie in anticipo per le risposte!
Risposte
Comincia a chiederti chi è $2^{-1}$ in $Z_11$ ? devi trovare un intero $0
ok l'unico elemento è 6, ma quindi l'esercizio termina così?
No però adesso l'espressione diventa $5*(3-6)$ i calcoli li sai fare no? Quanto viene?
ok la risposta è la A. Quello che non ho capito è perchè devo trovare un numero 0 < n < 11 da moltiplicare a 2 per ottenere 1. Inoltre se $2^-1$ è 1/2 non dovrebbe esistere solo nel campo dei Q , R , C ?
Scusami sono ancora neofita in merito.
Scusami sono ancora neofita in merito.
$5*(6-3)=-15 =7 (mod 11)$ per me la risposta è la D.
Conosci la definizione di inverso di un elemento?
"Lehor":
Quello che non ho capito è perchè devo trovare un numero 0 < n < 11 da moltiplicare a 2 per ottenere 1. Inoltre se 2−1 è 1/2 non dovrebbe esistere solo nel campo dei Q in poi?
Conosci la definizione di inverso di un elemento?
"perplesso":
$5*(6-3)=-15 =7 (mod 11)$ per me la risposta è la D.
giusto è vero, non ho considerato il meno prima del 15
Conosci la definizione di inverso di un elemento?
si, scusami. Quindi ogni volta che trovo l'inverso di un elemento devo operare come hai detto tu prima. Ok ora mi è tutto chiaro grazie mille perplesso!
comunque il tuo avatar è davvero inquietante

"Lehor":
comunque il tuo avatar è davvero inquietante
Lo so!

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.