Osservazioni a "Osservazioni su Diofanto"
Spero che questo sia il forum adatto. In questi giorni mi è capitato tra le mani questo libriccino. Al primo impatto, mi trovo molto a disagio perchè i problemi proposti sono trattati in modo poco usuale per i tempi moderni. Resta l'ammirazione per quanto fatto da Fermat per la risoluzione. La mia domanda è questa: esiste un libro che ripropone in modo moderno i vari problemi presentati da Fermat?
A.B.
A.B.
Risposte
Nessuna risposta, forse non ho posto il quesito nella sezione giusta o forse nessuno conosce qualche libro che tratti queste " osservazioni". A questo punto la mia domanda sorge spontanea: non sarebbe possibile ritrattare queste "osservazioni" all'interno di questo forum, in quanto, a quanto sembra, ci sono molti esperti ?Alla fine potrebbe uscire un lavoro interessante. Si potrebbe lasciare da parte il "grande teorema" ( o qualcuno potrebbe esporre soluzioni anche di quello).
Fiducioso che il mio desiderio sia condiviso anche da altri.
A. B.
Fiducioso che il mio desiderio sia condiviso anche da altri.
A. B.
"alfabeto":
A questo punto la mia domanda sorge spontanea: non sarebbe possibile ritrattare queste "osservazioni" all'interno di questo forum, in quanto, a quanto sembra, ci sono molti esperti ?Alla fine potrebbe uscire un lavoro interessante. Si potrebbe lasciare da parte il "grande teorema" ( o qualcuno potrebbe esporre soluzioni anche di quello)
Certo che si potrebbe. Anzi, è una buona idea

Se posti qualche quesito sono sicuro che prima o poi qualcuno risponderà.
Ok posterò i quesiti nell'ordine così come sono riportati nel libro e utilizzando la stessa dicitura. nel primo quesito riporterò alcune notazioni sui simboli usati in quel periodo.
A.B.
A.B.
"alfabeto":
nel primo quesito riporterò alcune notazioni sui simboli usati in quel periodo.
Niente notazioni abominevoli, però.

