Oggetto in senso matematico?
Ciao a tutti! Una domanda molto banale a cui però non riesco a trovare una risposta precisa e diretta... sapete darmi per favore una definizione precisa di "oggetto" in senso matematico? In logica la consideriamo una nozione primitiva... Ma siccome sto facendo un po' di introduzione al calcolo combinatorio e continuo a ritrovarmi le diciture "disposizioni di un oggetto in senso matematico" vorrei capire esattamente di cosa si parla...
Grazie!!
Grazie!!
Risposte
Un oggetto "in senso matematico", credo si riferisca ad un oggetto, magari non ben definito, il cui significato può avere più interpretazioni, non solo matematiche, e dunque sia da prendere solo nel suo senso strettamente matematico.
Prendi per esempio l'oggetto "classe": esso ha un senso nella matematica teorica, come anche ha un senso nella filosofia, essendo una categoria filosofica, o essendo un termine in sociologia, ecc.
Non so che voglia dire con "disposizioni" visto che non ho fatto calcolo combinatorio e non ho nemmeno le definizioni che dici sotto mano!
Prendi per esempio l'oggetto "classe": esso ha un senso nella matematica teorica, come anche ha un senso nella filosofia, essendo una categoria filosofica, o essendo un termine in sociologia, ecc.
Non so che voglia dire con "disposizioni" visto che non ho fatto calcolo combinatorio e non ho nemmeno le definizioni che dici sotto mano!
"elena.eleuteri":
... siccome sto facendo un po' di introduzione al calcolo combinatorio e continuo a ritrovarmi le diciture "disposizioni di un oggetto in senso matematico" vorrei capire esattamente di cosa si parla...
Secondo me si intende semplicemente:
Disposizioni (di un oggetto, di qualcosa) in senso matematico.
Ovvero "matematico" si riferisce alle disposizioni.