Notazione \(1_D\)
Salve,
vorrei sapere se conoscete il significato della notazione: \(1_{AxB}\) con $A$ e $B$ insiemi.
Io ho pensato si potesse riferire alla proiezione (selezione) del singoletto (sotto certe proprietà) del prodotto cartesiano tra i due insiemi.
Voi se lo avete visto che significato gli date?
Ringrazio
vorrei sapere se conoscete il significato della notazione: \(1_{AxB}\) con $A$ e $B$ insiemi.
Io ho pensato si potesse riferire alla proiezione (selezione) del singoletto (sotto certe proprietà) del prodotto cartesiano tra i due insiemi.
Voi se lo avete visto che significato gli date?
Ringrazio

Risposte
Di solito \(1_D\) è la funzione caratteristica di \(D\), ossia.
\[
1_D(x):=\begin{cases} 1 &\text{, se } x\in D \\ 0 &\text{, altrimenti.}\end{cases}
\]
\[
1_D(x):=\begin{cases} 1 &\text{, se } x\in D \\ 0 &\text{, altrimenti.}\end{cases}
\]
"gugo82":
Di solito \(1_D\) è la funzione caratteristica di \(D\), ossia.
\[
1_D(x):=\begin{cases} 1 &\text{, se } x\in D \\ 0 &\text{, altrimenti.}\end{cases}
\]
mi sembra un significato più accettabile; ha anche più senso la definzione dove viene applicata questa notazione.
grazie Gugo
