Minimo comune multiplo di frazioni

giacomololo1
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un metodo pratico per trovare il minimo comune multiplo di frazioni.

ad esempio il mcm fra $\frac{1}{2}$ e $\frac{1}{5}$ (in pratica fra 0,5 e 0,2) che ovviamente è 1.

Grazie

Risposte
lucianadimauro
"giacomololo":
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un metodo pratico per trovare il minimo comune multiplo di frazioni.

ad esempio il mcm fra $\frac{1}{2}$ e $\frac{1}{5}$ (in pratica fra 0,5 e 0,2) che ovviamente è 1.

Grazie


Ciao,
il minimo comune multiplo tra quelle due frazioni non è 1 , ma 10 , dato che l'mcm corrisponde appunto al numero più piccolo che risulta essere comune a tutti e due..
1 è invece il massimo comune divisore , ovvero il numero più grande per il quale possono essere divisi.
Per un metodo pratico dai un'occhiata a

http://it.wikipedia.org/wiki/Minimo_comune_multiplo

gugo82
"giacomololo":
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un metodo pratico per trovare il minimo comune multiplo di frazioni.

ad esempio il mcm fra $\frac{1}{2}$ e $\frac{1}{5}$ (in pratica fra 0,5 e 0,2) che ovviamente è 1.

Grazie

Ti spiacerebbe spiegare cosa intendi con mcm di due frazioni?

Che io ricordi, il mcm si calcola solo per numeri interi...

[mod="Gugo82"]Sposto in Algebra.[/mod]

marcus1121
[quote=giacomololo]Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un metodo pratico per trovare il minimo comune multiplo di frazioni.

ad esempio il mcm fra $\frac{1}{2}$ e $\frac{1}{5}$ (in pratica fra 0,5 e 0,2) che ovviamente è 1.

Per curiosità ho calcolato il $mcm$ e il $MCD$ con derive tramite la funzione LCM GCD (1/2, 1/5) il risultato è 1 per il $mcm$ e $1/10$ per il $MCD$.
Quindi qual è un metodo per calcolare il mcm e MCD di numeri frazionari? Io ho sempre calcolato il mcm e MCD di numeri interi.

vict85
"Gugo82":
[quote="giacomololo"]Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un metodo pratico per trovare il minimo comune multiplo di frazioni.

ad esempio il mcm fra $\frac{1}{2}$ e $\frac{1}{5}$ (in pratica fra 0,5 e 0,2) che ovviamente è 1.

Grazie

Ti spiacerebbe spiegare cosa intendi con mcm di due frazioni?

Che io ricordi, il mcm si calcola solo per numeri interi...

[/quote]

Personalmente trovo che sia un argomento delle superiori cmq...

Il minimo comun multiplo in $QQ$ è 1 per convenzione... Potrebbe essere qualsiasi numero maggiore di $0$ in realtà... infatti se $a/b$ è una frazione $1/2*(2a)/b = a/b = 1/5*(5a)/b$.

Stessa cosa per il MCD infatti se $a/b$ è una frazione allora $a/b*b/(2a) = 1/2$ e $a/b*b/(5a) = 1/5$. Quindi anche qui è convenzione mettere 1... E' utile definirli per quando si calcolano i mcm e MCD tra polinomi...

gugo82
Appunto vict85...

Volevo far intendere che in $QQ$ le nozioni di mcm e MCD divengono banali (fondamentalmente perchè ogni razionale non nullo è divisore e multiplo di ogni razionale non nullo) e convenzionali e che non hanno lo stesso significato delle controparti definite in $ZZ$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.