MCD Monico

xlucyx
Io riesco a capire la matematica solo con gli esercizi, e il mio prof. fa pochi esercizi, e le sue dispense sono incapibili e senza uno straccio di esercizio, così per capire sto prendendo traccie da esoneri passati...
Quindi se sono una schiappa in Discreta nn è solo colpa mia purtroppo...spero nn vi dia fastidio che posto con questa frequenza
----------------------------------
Determinare l'MCD monico tra i polinomi:
$p=x^4+5x^2+4x+5$ e $g=2x^3+5x^2+x+5$ in $ZZ_7 [x]$
----------------------------------
Questo non so neanke dove mettere mano...so la definizione e stop....
e la cosa ke temo di più è ke per quel ke posso intuire devo fare divisioni di polinomi in cui sono sempre stata una frana!

Risposte
leev
oh toh chi si rivede ;)

xlucyx, lo conosci l'algoritmo di euclide? (se no provo a spiegartelo)
In effetti devi fare qualche divisione di polinomi con quello; dai, che è un buon allenamento :D

xlucyx
conosco l'algoritmo di euclide...non ho problemi con quello..ma la divisione non esce...continua all'infinito!!!!
e cmq
l'algoritmo poi si ferma quando ho 0 di resto giusto?

cmq nn riesco a fare la divisione...cavolo!

leev
Ma la divisione è un po'come quella tra numeri...
Cmq sì, devi arrivare fino al resto zero, perché il tuo MCD è l'ultimo resto differente da zero (ancora da normare però..).
Beh, se nessuno mi anticipa stasera, provo domattina :P
ciao

xlucyx
Ok nn ti preoccupare ero solo stanca ora ci sono riuscita almeno a fare la divisione...poi posto l'esercizio per intero come mi è venuto...e mi dite se è giusto...
ti ringrazio

xlucyx
Allora niente ho difficoltà...nn nella divisione...o meglio...

allora faccio la divisione

$x^4+0+5x^2+4x+5 -: 2x^3+5x^2+2x+5$

facendo i calcoli viene

Resto = $ 41/4x^2+4x+45/4$
Quoziente = $1/2x+54$

tutto questo perche devo fare l'algoritmo di euclide giusto?
ke a questo punto dovrebbe venire così:

$x^4+5x^2+4x+5 = (1/2x-5/4)*(2x^3+5x^2+2x+5)+(41/4x^2+4x+45/4)$

leev
buondì,

noto che nel post iniziale il secondo polinomio era diverso...ma vabbé, immagino sia giusto questo.

La prima divisione è ok, ora ti tocca fare $(2x^3+5x^2+2x+5 : 41/4x^2 + 4x + 45/4)$ e via così...
(il secondo termine qua ti conviene moltiplicarlo x 4 x il calcolo)

xlucyx
ihiihih cerco di calmarmi...perche sto veramente esaurita...
allora...
innanzitutto ti ringrazio della pazienza...leev...
poi
no è il primo polinomio quello esatoo siccome stavo dormendo ho copiato sul forum quello che avevo scritto sbagliato su carta perche ho copiato dalla pagina sbagliata...

cmq niente di preoccupante..continuo nn sembra difficile solo una cosa...

li specifica in $ZZ_7[x]$ perchè?il risultato deve essere calcolato in $ZZ_7$?mm quando arriverò alla fine mi sa ke richiedero il tuo aiuto..

baci e buongiorno anche a te

leev
UmZ...
nn avevo dato peso a quel $ZZ_7$
Verrebbe da pensare che dovresti far tutti i calcoli in $$ZZ_7$, non so se c'è modo di trasformare il tutto dopo...dubito...
Non hai qualche esempio a riguardo dal tuo corso?!

Ma tutti sti problemi che stai proponendo fan parte del tuo 'matematica discreta' ??

xlucyx
Ma tutti sti problemi che stai proponendo fan parte del tuo 'matematica discreta' ??

Si e nn sono stati svolti esempi a riguardo in classe è per questo che chiedo umilmente il vostro aiuto...
;(
Sono due anni che me la porto dietro...ora voglio finirla tanto quel prof nn cambierà mai, quindi anche con 18 voglio passarlo mi sono stancata...

leev
ahh, bisogna prendere appunti ogni tanto :P
hehe, ma cos'è che studi esattamente?? tanto per andare OT ;)

xlucyx
appunti?Io ho due quaderni di appunti!!!!!!!!
Ti dico come funziona...
fa un esercizio se li gira la testa, se gliene chiedi un altro te lo fa veloce cm la luce senza farti capire niente perche ha l'ossessione di finire il programma, pensa che una volta per una festivita lui ha perso 3 ore, e ci ha fatto fare il giorno seguente matematica dalle 9alle 16.30!!!!
Spiega solo teoria e qualche esercizio e di questo nn ho nessun esercizio e ne tantomeno ce ne sono sulle sue dispense...
ecco perche per due anni l'ho snobbato, ora ho cercato di mettermi d'impegno ma nn è cambiato nulla, ma sono intenzionata a passarlo...nn mi interessa cn che voto...
Cmq studio Informatica...

Tornando ot...se qualcuno sa l'esercizio...perfavore...

dovrei cambiare il mio nik in xdisperatax

leev
un po' capisco la sua ossessione, sembra bello intenso sto programma... :)
vabbé dai , non disperare,
HIP HIP HURRA per xlucyx !!

laura.todisco
Quindi se devi operare in $ZZ_7$ inizia a costruirti le tabelle di addizione e moltiplicazionee prova a dividere i polinomi usando quelle.
Se non riesci proviamo insieme.

laura.todisco
Allora? Ce l'hai fatta? Dai, ho avuto l'illuminazione e l'ho fatto, ma non so come scriverti i passaggi. Intanto ti passo le tabelle:
http://it.geocities.com/lauratodisco/Z7.xls

e il MCD viene: $2x^2+x+6$

laura.todisco
Anzi, dato che lo vuoi monico, dividi tutto per 4 e diventa:

$x^2+4x+3$

xlucyx
Grazieeee nn doveviii è che ero esaurita e nn mi sono messa a fare l'esercizio il pomeriggio, e quindi nn sono neanke entrata sul forum a leggere i nuovi msg...

GRAZIE sei stata gentilissima...solo che

Per la costruzione delle tabelle nn ho problemi, lo so fare...ma guardando le tue mi chiedo un paio di cose:

1)perche essendo in $ZZ_7$ hai fatto la tabella partendo da 1?
Nn dovevi partire da 0?

2)Scusa la terribile ignoranza ma avendo somma e moltiplicazione come hai fatto a fare l'algoritmo di euclide?

Ti ringrazio infinitamente troppo troppo gentile

laura.todisco
"xlucyx":

1)perche essendo in $ZZ_7$ hai fatto la tabella partendo da 1?
Nn dovevi partire da 0?

2)Scusa la terribile ignoranza ma avendo somma e moltiplicazione come hai fatto a fare l'algoritmo di euclide?

Ti ringrazio infinitamente troppo troppo gentile


1) Certo, ma non mi serviva, il risultato era abbastanza ovvio.
2) Ricordando che la sottrazione è l'operazione inversa dell'addizione e la divisione l'inversa della moltiplicazione.

Ad esempio, per fare $4-6$ devi cercare sulla tabella additiva quale numero sommato a 6 ti dà 4, ed è 5.
Altro esempio: per fare $1:2$ devi cercare quel numero, sulla tabella moltiplicativa, che moltiplicato per 2 ti dà 1 ed è 4.
Chiaro adesso? E' davvero più facile di quanto immaginavo.

xlucyx
Adesso è tutto più chiarooooo
Grazie....infinite...
Non sai quanto mi hai aiutato...se riuscirò a passare l'esame di mat sarà merito vostro...
Cmq ora è domenica, e ho staccato un po la spina tra ieri (6) e oggi, dmn riprendo e vedrò di risolvere, questo e l'altro esercizio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.