Maggiorante e minorante

faby99s
Buongiorno ho un dubbio se ho tale relazione:

$AA a,b,c,d \in \mathbb{N} $
$(a,b) \varepsilon (c,d) \iff ((a,b)=(c,d) \or ((a<= c)e (b <= d) e (a <= d)))$

ed ho:

$T={(3,1),(4,2)}$

è giusto dire che il maggiorante è la coppia $(4,4)$ che poi è anche l'estremo superiore mentre il minorante è $(1,1)$ che poi è anche l'estremo inferiore?

Risposte
mklplo751
Buongiorno, ho fatto un controllo veloce e mi sembra tutto corretto, tuttavia potrei aver fatto qualche errore di distrazione e quindi ti consiglio di aspettare qualche altra risposta. Comunque, sicuramente sai che mentre gli estremi se esistono sono unici, ciò non vale per i maggioranti e i minoranti, e dunque non ti conviene usare l'articolo determinativo, ma si usa quello indeterminativo (un dettaglio, ma la professoressa di Algebra 1 è stata abbastanza esigente su questo punto).

faby99s
"mklplo":
Buongiorno, ho fatto un controllo veloce e mi sembra tutto corretto, tuttavia potrei aver fatto qualche errore di distrazione e quindi ti consiglio di aspettare qualche altra risposta. Comunque, sicuramente sai che mentre gli estremi se esistono sono unici, ciò non vale per i maggioranti e i minoranti, e dunque non ti conviene usare l'articolo determinativo, ma si usa quello indeterminativo (un dettaglio, ma la professoressa di Algebra 1 è stata abbastanza esigente su questo punto).

Si giustamente $(4,4)$ è un maggiorante ma non l’unico...grazie mille ☺️

mklplo751
Prego.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.