Logica semplice.... forse.

stexxon
"In ogni chiesa di Roma c'è almeno una suora che pulisce tutte le stanze. Qui in Francia non è così"

Cosa si deduce, fra le quattro risposte seguenti?

 A: In Francia c'e almeno una chiesa in cui per ogni suora c'e almeno una stanza che lei non pulisce.

 B: In ogni chiesa della Francia per ogni suora c'è almeno una stanza che lei non pulisce.

 C: In Francia c'è almeno una chiesa in cui almeno una suora non pulisce alcuna stanza.

 D: In ogni chiesa della Francia ogni suora pulisce tutte le stanze.



Io direi la B... è giusto?

Risposte
Silente
Io direi A :wink:
Prova a negare questa proposizione:
\(\displaystyle \overline{(\forall C\exists s|\mathrm{pulisce} \; \forall S)} \)

C=chiesa
s=suora
S=stanza

silov
A

garnak.olegovitc1
@stexxon,

"stexxon":
"In ogni chiesa di Roma c'è almeno una suora che pulisce tutte le stanze. Qui in Francia non è così"

Cosa si deduce, fra le quattro risposte seguenti?

 A: In Francia c'e almeno una chiesa in cui per ogni suora c'e almeno una stanza che lei non pulisce.

 B: In ogni chiesa della Francia per ogni suora c'è almeno una stanza che lei non pulisce.

 C: In Francia c'è almeno una chiesa in cui almeno una suora non pulisce alcuna stanza.

 D: In ogni chiesa della Francia ogni suora pulisce tutte le stanze.


Io direi la B... è giusto?


esercizi come questi creano ambiguità.. ad esempio perchè Francia e non Parigi? Chi è "universo del discorso"? :?

Saluti

stexxon
"garnak.olegovitc":
@stexxon,

[CUT]

esercizi come questi creano ambiguità.. ad esempio perchè Francia e non Parigi? Chi è "universo del discorso"? :?


In effetti ho sbagliato io, sostituisci tranquillamente Francia con Parigi! :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.