LOGICA - quesiti UNI

User239
Ciao, vorrei proporvi questo quesito estratto da un test ti ammissione per Università:

Diciamo che due numeri sono “parenti” se dividendoli per 5 otteniamo lo stesso resto. Allora
(a) 10 e 45 non sono parenti
(b) 4 e 13 sono parenti
(c) 1 e 51 sono parenti
(d) Tutti i parenti di 10 sono numeri pari

Mi ci sto scervellando da un po' ma non riesco a capire quale sia la risposta corretta :? . Sia la A,B che la C se divisi per 5 danno lo stesso resto, ovvero 0

Risposte
gugo82
Ovviamente (c) è quella corretta. Perché?
O meglio, perché le altre non lo sono?

User239
Perchè....sono entrambi numeri primi(?)

:roll: mi ero focalizzato troppo sul resto.....

gugo82
Assolutamente no.
Hai letto il testo del quesito o ti stai buttando a casaccio?

User239
Si, ma a questo punto credo di non aver capito bene cosa chieda allora

gugo82
Rileggi.
Qual è il criterio per stabilire se due numeri sono “parenti”?

User239
Che dividendoli per 5 il loro resto è lo stesso.

1/5=0.2 R=0
51/5=10.2 R=0

vict85
Il problema, mi sembra, è che non sai cosa sia il resto di una divisione. Forse dovresti andare a riguardarti i libri.

User239
Dov'è che sbaglio?

vict85
Che la divisione in questione è la divisione intera. Ovvero \(51 = 10\times 5 + 1\).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.