Logica matematica: quando si capisce se una formula ben formata è nel contesto vuoto o no?

francesfarmer
Può sembrare una domanda banale, ma non ho trovato risposte su Internet e il mio libro non è chiaro. Please!!! Potete anche farmi qualche esempio?
Un enunciato è una formula ben formata nel contesto vuoto?

Allora, una formula ben formata è una lista scritta nell'alfabeto che consiste di variabili $x_0, x_1, ..., x_l, ...$, dei simboli di tipo, relazione, e operazione, di connettivi logici, di quantificatori, dei segni di appartenenza e di uguaglianza, di due parentesi, di un punto e di una virgola.

Un contesto è una lista di variabili tipate in cui ogni variabile compare al massimo una volta.
(una variabile tipata è una lista di tre caratteri $x in T$ dove x è una variabile e T un tipo).

Un enunciato nel libro mi dice che è una fbf nel contesto vuoto(), ma non ho capito quando un contesto è vuoto.
Quali sono degli esempi di fbf nel contesto vuoto?

Risposte
fractalius
Forse non tutti utilizzano la tua nomenclatura, cerca di specificare il significato di tutti i termini che usi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.