Logica a infiniti valori di Lukasiewicz
Salve a tutti!
sono una laureanda in Matematica, che sta scrivendo una tesi in Logica.
Nella prima parte ho trattato la completezza dei calcoli a più valori e a infiniti valori seguendo l'articolo di Rose e Rosser del 1955, ora sto studiando questo articolo http://www.springerlink.com/content/q8l54tq278m3u110/ per capire la decidibilità del calcolo nel secondo caso.
Sul forum c'è qualcuno che ha già trattato questi argomenti? Mi piacerebbe avere qualche scambio di opinioni sull'articolo linkato, visto che trovo un pò "ostico"....
Oppure se sapete indicarmi dove trovare altro materiale per la decidibilità mi sareste molto d'aiuto!
Grazie in anticipo!
sono una laureanda in Matematica, che sta scrivendo una tesi in Logica.
Nella prima parte ho trattato la completezza dei calcoli a più valori e a infiniti valori seguendo l'articolo di Rose e Rosser del 1955, ora sto studiando questo articolo http://www.springerlink.com/content/q8l54tq278m3u110/ per capire la decidibilità del calcolo nel secondo caso.
Sul forum c'è qualcuno che ha già trattato questi argomenti? Mi piacerebbe avere qualche scambio di opinioni sull'articolo linkato, visto che trovo un pò "ostico"....
Oppure se sapete indicarmi dove trovare altro materiale per la decidibilità mi sareste molto d'aiuto!
Grazie in anticipo!
