Logica
1)Riempite gli spazi punteggiati con cifre da 0 a 3 in modo che sia corretta la seguente frase,che si riferisce a se stessa:"In questa frase il numero 0 compare....volte,il numero 1 compare....volte,il 2....volte,il 3 compare....volte".
Dopo aver riempito opportunamente gli spazi punteggiati dire quante volte in totale compare il numero 1 nella frase.
a) zero volte
b) una volta
c) non si può stabilire
d) tre volte
e) due volte
2)Amilcare e Basilio si fermano al banchetto;Basilio scommette che la moneta da 10 centesimi si trova sotto la coppetta numero 1 e vince.
A questo punto Amilcare:
a) non può scommettere con certezza su nessuna delle coppette
b) scommettendo sulla sequenza delle monete è sicuro di vincere
c) scommettendo sulla coppetta n.3 è sicuro di vincere
d) scommettendo sulla coppetta n.6 è sicuro di vincere
e) punta su una precisa coppetta ed è sicuro di vincere
Dopo aver riempito opportunamente gli spazi punteggiati dire quante volte in totale compare il numero 1 nella frase.
a) zero volte
b) una volta
c) non si può stabilire
d) tre volte
e) due volte
2)Amilcare e Basilio si fermano al banchetto;Basilio scommette che la moneta da 10 centesimi si trova sotto la coppetta numero 1 e vince.
A questo punto Amilcare:
a) non può scommettere con certezza su nessuna delle coppette
b) scommettendo sulla sequenza delle monete è sicuro di vincere
c) scommettendo sulla coppetta n.3 è sicuro di vincere
d) scommettendo sulla coppetta n.6 è sicuro di vincere
e) punta su una precisa coppetta ed è sicuro di vincere
Risposte
Io accendo e confermo la c).
La a) non può essere perchè almeno una volta compare (anche tutti gli altri compaiono almeno una volta sicchè eliminiamo lo 0 e siccome lo zero compare una volta sola al suo fianco mettiamo 1); eliminiamo anche la b) quindi; essendo in un "circolo " chiuso la risposta esatta è la c), il numero che ci serve è il 4, però non riesco ancora a trovare una regola matematica che ci permetta di dimostrarlo... ma ci arriverò!
Se ho detto una cavolata scusatemi!
La a) non può essere perchè almeno una volta compare (anche tutti gli altri compaiono almeno una volta sicchè eliminiamo lo 0 e siccome lo zero compare una volta sola al suo fianco mettiamo 1); eliminiamo anche la b) quindi; essendo in un "circolo " chiuso la risposta esatta è la c), il numero che ci serve è il 4, però non riesco ancora a trovare una regola matematica che ci permetta di dimostrarlo... ma ci arriverò!
Se ho detto una cavolata scusatemi!

Per quanto riguarda il primo quesito, la risposta è la e), due volte. Infatti per rendere vera la frase basta inserire al posto dei puntini i seguenti numeri in sequenza: 1, 2, 3, 2.
Allora ho detto una cavolata.... solo che ho provato e ho sbagliato come un pirla...

Allora ho detto una cavolata.... solo che ho provato e ho sbagliato come un pirla...![]()
Oh oh mi sa tanto che ti faccio compagnia...anche io avrei detto c... e il secondo quesito? Forse ci sono poche informazioni affinchè Amilcare possa decidere con certezza...ma forse sto dicendo una cavolata...mmmh probabile
