Kronecker-Weber theorem
Buongiorno a tutti.
Sono uno studente del terzo anno della facoltà di matematica. Cercando "in giro" per un argomento per la tesi triennale mi sono imbattuto nel teorema di Kronecker-Weber (ogni estensione abeliana dei razionali è contenuta in un'estensione ciclotomica).
Premesso che non ho ancora chiesto informazioni ad alcun docente, le domande che volevo porre sono:
1) Credete che mostrare un risultato come questo possa essere valido (e/o adeguato) per una tesi triennale.
2) Questa riguarda i prerequisiti. Cercando sul web ho trovato diversi testi che trattano l'argomento (Neukirch, dispense di Milne, Marcus,....), tuttavia non so quale sia la strada più adatta da percorrere o il testo (o i testi) più appropriato(i) da seguire; e qui chiedo aiuto. Quali sono le conoscenze pregresse da cui partire? Ovvero cosa bisogna conoscere (matematicamente) prima di avvicinarsi ad un risultato del genere?
Sono uno studente del terzo anno della facoltà di matematica. Cercando "in giro" per un argomento per la tesi triennale mi sono imbattuto nel teorema di Kronecker-Weber (ogni estensione abeliana dei razionali è contenuta in un'estensione ciclotomica).
Premesso che non ho ancora chiesto informazioni ad alcun docente, le domande che volevo porre sono:
1) Credete che mostrare un risultato come questo possa essere valido (e/o adeguato) per una tesi triennale.
2) Questa riguarda i prerequisiti. Cercando sul web ho trovato diversi testi che trattano l'argomento (Neukirch, dispense di Milne, Marcus,....), tuttavia non so quale sia la strada più adatta da percorrere o il testo (o i testi) più appropriato(i) da seguire; e qui chiedo aiuto. Quali sono le conoscenze pregresse da cui partire? Ovvero cosa bisogna conoscere (matematicamente) prima di avvicinarsi ad un risultato del genere?
Risposte
Nessuno può aiutarmi?
Secondo me non è ben chiaro cosa stai chiedendo. Non credo ti convenga passare del tempo a pensare a una possibile cosa da fare nella tesi triennale se poi magari quando contatti effettivamente un professore questo ti propone cose diverse da quella che avevi in mente. Poi naturalmente dipende dalla situazione particolare.
Guardando qui, secondo me un bravo e motivato studente (che ha già fatto teoria di Galois e un po' di teoria algebrica dei numeri) può scrivere la dimostrazione di questo teorema come tesi triennale, naturalmente ci sarà da studiare un po'.
Guardando qui, secondo me un bravo e motivato studente (che ha già fatto teoria di Galois e un po' di teoria algebrica dei numeri) può scrivere la dimostrazione di questo teorema come tesi triennale, naturalmente ci sarà da studiare un po'.