Ipotesi di Riemann

Natan2290
Qualcuno di voi ha mai provato a dimostrare l'ipotesi di Riemann? con quali idee avete provato a iniziare? sono curioso di sapere le vostre considerazioni:) premetto che il mio livello di matematica è quello di analisi 2 ma penso di poter capire eventuali spiegazioni se espresse chiaramente! grazie :-)

Risposte
gugo82
Stai scherzando, ovviamente... :lol:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Perché dici così, gugo? Mi sembra una domanda interessante. Magari qualcuno qui ci ha pensato seriamente e ha qualcosa da dire.

Ah tra l'altro non so bene se tenere l'argomento qui o spostarlo in analisi, ma nel dubbio lo lascio qui (gugo sei d'accordo?)

gugo82
@Martino:
"Martino":
Perché dici così, gugo? Mi sembra una domanda interessante. Magari qualcuno qui ci ha pensato seriamente e ha qualcosa da dire.

La domanda è senz'altro interessante, ma la situazione al contorno e le premesse non sono confortanti.

Dico così perchè il problema non è per tutti e non credo che chi ci lavora seriamente posti su questo forum (purtroppo... Finora ho letto solo mitomani che credevano d'avere in mano chissaché, mentre avevano scoperto l'acqua calda); né credo che le conoscenze di Analisi/Algebra dei primi due anni di università siano sufficienti a capire qualche riga di un lavoro serio sulla congettura di Riemann (mi spiace per Natan2290, ma questa è la verità... Devi fare ancora molta strada, secondo me).
Aggiungi che domande come questa, data la gente che c'è in giro nella rete, sono sempre foriere di discussioni assurde (per la quantità di baggianate che contengono), e capirai la mia risposta.

Però può darsi anche che sia io a vedere tutto nero in questo periodo...

"Martino":
Ah tra l'altro non so bene se tenere l'argomento qui o spostarlo in analisi, ma nel dubbio lo lascio qui (gugo sei d'accordo?)

Per me meglio qui. So già che l'Analisi c'entrerà poco.

Però se la situazione si evolve in senso "analitico", sposta pure senza remore.

j18eos
Avevo un collega convinto che l'ultimo teorema di Fermat sia dimostrabile solo con l'ausilio dell'analisi II, quando poi c'è voluto lo sforzo di sofisticatezze matematiche per specialisti: ciò spiega il primo intervento di Gugo in quanto la semplice idea di dimostrare l'ipotesi di Riemann richiede la conoscenza profonda della funzione zeta. Intendo conoscere più o meno tutto le sue proprietà notevoli; le quali richiedono almeno l'analisi complessa. Se fossero bastate le conoscenze di base della funzione zeta l'ipotesi sarebbe stata dimostrata o confutata da qualcuno se non da Riemann stesso!

Euphurio
Beh c'è de Branges, che tra le altre cose ha già dimostrato la congettura di Bieberbach, che sostiene di averla dimostrata utilizzando strumenti di analisi funzionale. Due matematici hanno trovato un controesempio che fa cadere tutta la dimostrazione ma de Brages l'ha ulteriormente modificata e la puoi trovare sul suo sito. La comunità scientifica però non crede che la dimostrazione sia corretta per la velocità con la quale ha postato la nuova versione e sostanzialmente non si degna neanche di revisionarla (non è proprio così).

Ci sono lavori su una possibile dimostrazione e spesso portano a risultati invidiabili, purtroppo ben lontani dalla dimostrazione della congettura.

Più interessante, per noi comuni mortali, sarebbe capire a quali effetti porterebbe una sua dimostrazione: cambieremmo realmente le carte di credito, cadrebbe il sistema RSA, teoremi perderebbero la loro validità? Bah!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.