Forme Normali congiuntive e disgiuntive alle FBF(logica)
Devo risolvere questo esercizio ma come al solito mi blocco come tanti altrial passaggio in cui bisogna applicare la regola di distribuzione.
Qualcuno è in grado di farmi capire come risolvere il problema in maniera definitiva. Mi blocco continuamente.
Allora l'esercizio:
Dare una FNC e una FND alle seguenti fbf
1) $((Ararr(B^^notC))vv((notAvvB)rarrC))rarrnotB$ e risolvo fino
$((notAvv(B^^notC))vv((notAvvB)^^notC))vvnotB$
Non riesco proprio a capire come è meglio distribuire ed ottenere le mie formule. Poteti illustrarmi i vari passaggi
Grazie mille
Qualcuno è in grado di farmi capire come risolvere il problema in maniera definitiva. Mi blocco continuamente.
Allora l'esercizio:
Dare una FNC e una FND alle seguenti fbf
1) $((Ararr(B^^notC))vv((notAvvB)rarrC))rarrnotB$ e risolvo fino
$((notAvv(B^^notC))vv((notAvvB)^^notC))vvnotB$
Non riesco proprio a capire come è meglio distribuire ed ottenere le mie formule. Poteti illustrarmi i vari passaggi
Grazie mille
Risposte
Puoi usare (almeno) due metodi: costruisci la tavola della verità e da questa crei le forme normali, oppure trasformi la f in una equivalente fino a che non ottieni una FNC (risp. FND). Devi usare - come esercizio - quest'ultimo per forza? Perché, altrimenti, il primo metodo è forse più semplice.
Si sono obbligato a risolverlo con le equivalenze, ma spesso mi blocco. Sai indirizzarmialla soluzione, per esempio, di quest'esercizio.