$F(alpha^2)<F(alpha)$ con $alpha$ trascendente
Mi chiedevo...se ho un campo $F$ ed una sua estensione $E$ e considero $alpha\inE$ trascendente, allora posso dire che $F<=F(alpha^2)<=F(alpha)$.
Per quanto riguarda la prima inclusione so che è sicuramente propria, cioè $F
Ma per quanto riguarda la seconda inclusione è sempre vero che $F(alpha^2)
Per quanto riguarda la prima inclusione so che è sicuramente propria, cioè $F
Ma per quanto riguarda la seconda inclusione è sempre vero che $F(alpha^2)
Risposte
Se fosse $F(\alpha^2) = F(\alpha)$ allora sarebbe $\alpha \in F(\alpha^2)$ quindi potremmo scrivere $\alpha$ come ... riesci a continuare?

Se $alpha\inF(alpha^2)$ potremmo scrivere $alpha$ come un polinomio $f\inF[x]$ calcolato in $alpha^2$?
No, ricorda che [tex]F(t)[/tex] consiste delle frazioni [tex]f(t)/g(t)[/tex]. Prova a concludere non è difficile.
Se fosse $alpha\inF(alpha^2)$ esisterebbero $f,g\inF[x]$ tali che $alpha=f(alpha^2)/g(alpha^2)$, allora $g(alpha^2)*alpha=f(alpha^2)$ da cui $2"deg"(g)+1=2"deg"(f)$ che è assurdo, può andare?
Sì giusto, dovresti aggiungere che il motivo per cui il grado è preservato è che $\alpha$ è trascendente.
Un altro modo è osservare che $alpha$ è zero di $g(x^2)x-f(x^2)$ e mostrare che questo polinomio è non nullo come hai fatto (ricordando che $g(x) \ne 0$).
[Edit: avevo scritto una leggerezza].
Un altro modo è osservare che $alpha$ è zero di $g(x^2)x-f(x^2)$ e mostrare che questo polinomio è non nullo come hai fatto (ricordando che $g(x) \ne 0$).
[Edit: avevo scritto una leggerezza].
Perfetto, ti ringrazio

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.