Esercizi su Congruenze, moduli etc
Sò che è un esercizio abbastanza banale..
Determinare $ 7^605 e 18^6 modul 18 $
è la potenza che mi mette in crisi.. potrei procedere con eulero?
Determinare $ 7^605 e 18^6 modul 18 $
è la potenza che mi mette in crisi.. potrei procedere con eulero?
Risposte
$18^6\ mod18$
direi che si può risolvere senza niente di particolare..
nell'altro caso sì si può usare Eulero.
direi che si può risolvere senza niente di particolare..
nell'altro caso sì si può usare Eulero.
ok.. ma come?
ok, in teoria...
$ 7^605 mod 18 $ .. visto che $(7,18)=1 $
posso usare eulero e scrivere
$ 7^phi(18) -= 1mod18 $ ??
Ho un pò di confusione.. lo ammetto, ma non riesco a capire in che modo posso procedere, riuscite a farmi un esempio,anche con un'altra congruenza o simili che mi illumini un pò la strada? poi mi resterà facile generalizzarlo, almeno spero...
EDIT: in sostanza quello che non riesco a capire è come risolvo la phi(18)?? poi se capisco come si determina quel valore sò come scomporre etc...
$ 7^605 mod 18 $ .. visto che $(7,18)=1 $
posso usare eulero e scrivere
$ 7^phi(18) -= 1mod18 $ ??
Ho un pò di confusione.. lo ammetto, ma non riesco a capire in che modo posso procedere, riuscite a farmi un esempio,anche con un'altra congruenza o simili che mi illumini un pò la strada? poi mi resterà facile generalizzarlo, almeno spero...
EDIT: in sostanza quello che non riesco a capire è come risolvo la phi(18)?? poi se capisco come si determina quel valore sò come scomporre etc...
tu sai come è definita la funzione $\phi$ credo, quindi non dovrebbe essere difficile calcolare $\phi(18)$
prova no?
prova no?
Nelle scienze si cerca di dire in un modo che sia capito da tutti, qualcosa che nessuno sapeva. Nella poesia, è esattamente l’opposto. P. Dirac
Secondo me la gente capisce meglio la poesia
Secondo me la gente capisce meglio la poesia

chiaro che la gente capisce meglio la poesia: come sostiene appunto Dirac, la poesia non dice nulla di nuovo, quindi tutti la possono capire, e anzi visto che sono scritte in maniera criptica, ognuno ci capisce quello che gli pare.
e così tutti si sentono bravi a interpretare le poesie, e ne vanno fieri.
la scienza invece cerca la verità, e te la dice senza girarci intorno. quindi è l'individuo che deve sforzarsi per capirla, e non può barare.
ma questo è difficile e faticoso, quindi la maggioranza cerca di evitarla, e bolla come "inutili" o "folli" le cose che non capisce.
scusate il tremendo OT.
tornando all'esercizio, se calcoli $\phi(18)$ poi hai abbastanza finito..
e così tutti si sentono bravi a interpretare le poesie, e ne vanno fieri.
la scienza invece cerca la verità, e te la dice senza girarci intorno. quindi è l'individuo che deve sforzarsi per capirla, e non può barare.
ma questo è difficile e faticoso, quindi la maggioranza cerca di evitarla, e bolla come "inutili" o "folli" le cose che non capisce.
scusate il tremendo OT.
tornando all'esercizio, se calcoli $\phi(18)$ poi hai abbastanza finito..
φ(18) l'ho calcolato.. ed anche oggi ho scoperto molte cose che non conoscevo... Io penso
che la verità la vediamo ogni giorno intorno a noi, e viverla è l'unica cosa che possiamo fare
per avvicinarci ad essa. Non riesco dunque ad avvicinarmi più di tanto alla matematica, anche se mi piacerebbe.
E' una chiave che aiuta a leggere la verità, come la poesia, come la scienza, come la filosofia e come tutte le altre cose
che ci creiamo. Ci sono chiavi che si avvicinano di più agli uomini, come la matematica che è frutto della nostra più
elevata razionalità, e chiavi che si avvicinano di più alla "natura" delle cose ma queste sono difficilmente raggiungibili con l'intelletto.
La verità non è razionale. questo è quello che penso. la verità non è neanche emotiva. La verità è verità per definizione.
che la verità la vediamo ogni giorno intorno a noi, e viverla è l'unica cosa che possiamo fare
per avvicinarci ad essa. Non riesco dunque ad avvicinarmi più di tanto alla matematica, anche se mi piacerebbe.
E' una chiave che aiuta a leggere la verità, come la poesia, come la scienza, come la filosofia e come tutte le altre cose
che ci creiamo. Ci sono chiavi che si avvicinano di più agli uomini, come la matematica che è frutto della nostra più
elevata razionalità, e chiavi che si avvicinano di più alla "natura" delle cose ma queste sono difficilmente raggiungibili con l'intelletto.
La verità non è razionale. questo è quello che penso. la verità non è neanche emotiva. La verità è verità per definizione.