[Distribuzioni]Definizione
Salve ragazzi,ho dei grossi dubbi sulla definizione di distribuzione.
Il nostro prof ha introddo il concetto a partire dalla spazio delle funzione test, e fin qui tutto ok,poi ha definito distribuzione ogni funzionale lineare e continuo definito sullo spazio delle funzioni test,e ci ha anche detto che data una certa funzione $f$ di quadrato integrabile ad essa resta associato il funzionale:
$int_{-oo}^{+oo}f(t)v(t)dt$ con $v$ funzione test.
Dopodichè ha afferamato e provato che questo funzionale è una distribuzione.
A questo punto ci ha detto che non tutte le distribuzioni provengono da funzioni sommabili,come ad esempio la delta di dirac,nonostante questo però ha posto:
$int_{-oo}^{oo}delta(x-x_o)v(x)dx=v(0)$
ora non capisco perchè ha usato ancora l'integrale?
Cioè il funzionale chi è la delta o l'integrale?
E poi nel caso di funzioni sommbili la distribuzione è la funzione $f$ sotto l'integrale o l'integrale?
Saranno sicuramente quesiti banali ma sto facendo un sacco di confusione ,ho consultato anche i libri di testo ma introducono tutti il discorso in questo modo qualcuno potrebbe chiarirmi le idee cortesemente?
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Il nostro prof ha introddo il concetto a partire dalla spazio delle funzione test, e fin qui tutto ok,poi ha definito distribuzione ogni funzionale lineare e continuo definito sullo spazio delle funzioni test,e ci ha anche detto che data una certa funzione $f$ di quadrato integrabile ad essa resta associato il funzionale:
$int_{-oo}^{+oo}f(t)v(t)dt$ con $v$ funzione test.
Dopodichè ha afferamato e provato che questo funzionale è una distribuzione.
A questo punto ci ha detto che non tutte le distribuzioni provengono da funzioni sommabili,come ad esempio la delta di dirac,nonostante questo però ha posto:
$int_{-oo}^{oo}delta(x-x_o)v(x)dx=v(0)$
ora non capisco perchè ha usato ancora l'integrale?
Cioè il funzionale chi è la delta o l'integrale?
E poi nel caso di funzioni sommbili la distribuzione è la funzione $f$ sotto l'integrale o l'integrale?
Saranno sicuramente quesiti banali ma sto facendo un sacco di confusione ,ho consultato anche i libri di testo ma introducono tutti il discorso in questo modo qualcuno potrebbe chiarirmi le idee cortesemente?

Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Risposte
Mi scuso per il leggero OT, ma qualche tempo fa qualcuno aveva postato proprio in questa sezione un link a delle dispense di metodi matematici molto complete, fra le quali c'erano parecchie pagine dedicate proprio alle distribuzioni. Qualcuno si ricorda il link per caso?