Dimostrazione UTF vincolata

Susannap1
Buongiono a tutti voi del forum :D

Mi piacerebbe risolvere il seguente problema di logica teorica applicata al teorema di Fermat-Wiles

Sia $y$ una caratteristica teorica (immaginaria , astratta) di cui godono solo le potenze di primo grado e le potenze di secondo grado che possono scriversi come somma di due potenze n-esime di equal grado.
Tale caratteristica non è goduta dalla potenze n-esime con n maggiore di 2 .

Dovrei dimostrare una delle due seguenti affermazioni equivalenti e rispondere alla successiva domanda :
1)Solo le potenze n-esime che godono della caratteristica $y$ possono scriversi come somma
di potenze n-esime di equal grado.
2) E’ indispensabile godere della proprietà $y$ perché una potenza n-esima possa scriversi come somma
di potenze n-esime di equal grado.

Dimostrata una delle 2 affermazioni il teorema di Fermat-Wiles può riternesi ri-dimostrato ed in caso affermativo si tratterebbe di una dimostrazione diretta o indiretta ?

Io vorrei procedere cosi :
1)Ipotizzare che solo le potenze aventi la proprietà y possono scriversi come come somma
di potenze n-esime di equal grado.
2) Negare la (1) per poi dimostrarla (con dimostrazione per assurdo) trovando contro esempi nelle prime potenze e nelle seconde potenze che soddisfano la proprietà y .
3) le potenze n-esime , con n>2 , non avendo la proprietà y, per il punto 1 non possono scriversi come somma di due potenze n-esime .

La mia dimostrazione è sbagliata ?
In quanto alla domanda se essa è una dimostrazione diretta o indiretta , non saprei cosa rispondere anche se sarei propensa a dire che sia diretta

Risposte
Luca.Lussardi
In linea di principio la cosa va bene, ma penso che metterla in pratica in modo tecnico per l'ultimo teorema di fermat sia dello stesso ordine di difficoltà del problema stesso.

Susannap1
Grz Prof . non so come ringraziarla :prayer: =D> :-({|= :smt039 :smt059

Quindi lei dice che il problema consiste nel rendere reale tale proprietà teorica $y$ ?! giusto ?

Ma se qualcuno obbietterebbe dicendo che può sempre esistere una n-esima potenza , con n maggiore di 2 , che pur non godendo della caratteristica $y$ può cmq scriversi come somma di due n-esime di equal valore come dovrei contro- ribattere ?

E’ tale eventuale dimostrazione sarebbe diretta o indiretta ?

dissonance
"Susannap":
se qualcuno obbietterebbe [...] come dovrei contro- ribattere ?

E’ tale eventuale dimostrazione sarebbe diretta o indiretta ?

Comincia col curare la lingua italiana, altrimenti nessuno prenderà sul serio qualsiasi cosa scritta da te.

Susannap1
Scusa se ti rispondo solo ora , .. ma ho visto adesso .

C'è una bella differenza tra l’ammonitore e l’ammonimento, ma l’ammonitore spesso non la nota , soprattutto quanto ammonisce senza alcuna finalità pedagogica .. :
obbiettiare e sinonimo di obiettare (puoi trovarlo su qualsiasi dizionario della lingua a me ignota ) .. ; per quanto riguarda il discernimento di “e” come congiunzione e verbo .. è un errore di battitura , oppure ti riferisci al congiuntivo ? tutti sbagliamo oppure no ?
Anche in questo momento "erro" nel risponderti , ma esimersi da tale "sbaglio" mi renderebbe più imperfetta nel cuore e nella mente . Sarei ipocrita .

Sono conscia dello stato della mia ignoranza e pronta a imparare da chiunque, indipendentemente dalla sua qualifica .
Tuttavia , preferisco non deridere nessuno, perché nessuno è tanto debole da non potersi vendicare, se subisce un'offesa.

Senza rancore , S.

p.s. aggiunto alle 23.41 del 06/11/2011 : Ho Sbagliato un congiuntivo !

poncelet
"Susannap":
Scusa se ti rispondo solo ora , .. ma ho visto adesso .

obbiettiare e sinonimo di obiettare (puoi trovarlo su qualsiasi dizionario della lingua a me ignota ) .. ;


Guarda che dissonance si riferiva al fatto che hai usato il condizionale al posto del congiuntivo:

la frase giusta è "...se qualcuno obiettasse..."

Susannap1
.. se leggevi meglio .. capivi che l'avevo rimarcato .

Vado ad aggiungere un postum scritto in maniera tale che tutti lo sappiamo che ho sbagliato un congiuntivo !
Ma tale precisasizione e di natura costruttiva oppure idiosintocratica ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.