Definizione di assioma
Salve a tutti!
Non so se questa è la sezione più adatta per il problema che sto per porre, sicché mi scuso in anticipo in caso abbia sbagliato.
Dunque, credo di non afferrato correttamente il concetto di assioma.
Per quello che mi risulta, un assioma è una proposizione assunta vera a priori, in quanto non derivabile da alcun altra proposizione.
Mi chiedo allora, in generale cosa si intende per "soddisfare un assioma" ?
Se un assioma è una proposizione vera a priori non ha senso verificare se è soddisfatto.
Per esempio
Spero di essermi spiegato.
Ringrazio in anticipo chiunque mi dia una mano con la questione.

Non so se questa è la sezione più adatta per il problema che sto per porre, sicché mi scuso in anticipo in caso abbia sbagliato.
Dunque, credo di non afferrato correttamente il concetto di assioma.
Per quello che mi risulta, un assioma è una proposizione assunta vera a priori, in quanto non derivabile da alcun altra proposizione.
Mi chiedo allora, in generale cosa si intende per "soddisfare un assioma" ?
Se un assioma è una proposizione vera a priori non ha senso verificare se è soddisfatto.
Per esempio
...Un campo è un insieme \(F\) con due operazioni, chiamate addizione e moltiplicazione, che soddisfano ai seguenti "assiomi di campo"...
Spero di essermi spiegato.
Ringrazio in anticipo chiunque mi dia una mano con la questione.
Risposte
Infatti mi sembra leggermente improprio usare la parola "assioma" per riferirsi alle proprieta' che caratterizzano una struttura: meglio dire che un insieme (non vuoto!) e' un campo se due operazioni binarie su esso definite soddisfano le seguenti proprieta'.
@Gost91,
mmm ricordo di questi abusi o usi improprio del termine assioma in merito alle strutture algebriche, ergo quoto pienamente con killing_buddha, sono delle condizione/proprietà che hanno le operazioni interne (o: esterne) binarie ovunque definite in un insieme!
Saluti
"Gost91":
Salve a tutti!![]()
Non so se questa è la sezione più adatta per il problema che sto per porre, sicché mi scuso in anticipo in caso abbia sbagliato.
Dunque, credo di non afferrato correttamente il concetto di assioma.
Per quello che mi risulta, un assioma è una proposizione assunta vera a priori, in quanto non derivabile da alcun altra proposizione.
Mi chiedo allora, in generale cosa si intende per "soddisfare un assioma" ?
Se un assioma è una proposizione vera a priori non ha senso verificare se è soddisfatto.
Per esempio
...Un campo è un insieme \(F\) con due operazioni, chiamate addizione e moltiplicazione, che soddisfano ai seguenti "assiomi di campo"...
Spero di essermi spiegato.
Ringrazio in anticipo chiunque mi dia una mano con la questione.
mmm ricordo di questi abusi o usi improprio del termine assioma in merito alle strutture algebriche, ergo quoto pienamente con killing_buddha, sono delle condizione/proprietà che hanno le operazioni interne (o: esterne) binarie ovunque definite in un insieme!
Saluti