Crittografia :vorrei gentilmente un piccolo consiglio
Salve lo so che vi disturbo sempre alcune volte anche inutilmente.
Se potete darmi un consiglio su l'utilizzo di un certo algoritmo di crittografia che chiameremo Ros.
Vi posto le credenziali con una chiave a 600 cifre :
codifica blocchi da 300 cifre in blocchi da 600 cifre
possiamo sapere quando passa da un sistema inattaccabile ad un sistema facilmente attaccabile con certezza matematica e questo punto lo chiameremo F.A.
F.A. è codificare un blocco da 300 cifre 600 cifre di volte (quindi 900 cifre)
il tempo di codifica è uguale al tempo di decodifica (è un po lento)
Ros è utilizzabile in qualche settore? Se si, quale? Se no,perchè?
Grazie
Se potete darmi un consiglio su l'utilizzo di un certo algoritmo di crittografia che chiameremo Ros.
Vi posto le credenziali con una chiave a 600 cifre :
codifica blocchi da 300 cifre in blocchi da 600 cifre
possiamo sapere quando passa da un sistema inattaccabile ad un sistema facilmente attaccabile con certezza matematica e questo punto lo chiameremo F.A.
F.A. è codificare un blocco da 300 cifre 600 cifre di volte (quindi 900 cifre)
il tempo di codifica è uguale al tempo di decodifica (è un po lento)
Ros è utilizzabile in qualche settore? Se si, quale? Se no,perchè?
Grazie
Risposte
Lo dico in modo carino...
Smettila con questi post fantascientifici (sify) e mettiti a studiare!
Smettila con questi post fantascientifici (sify) e mettiti a studiare!
Era una semplice domanda.
un codice crittografico simmetrico (ipotetico) con una chiave a 600 cifre decimali che trasforma blocchi di 600 cifre decimali in blocchi di 600 cifre decimali codificati può essere utile?
Nel senso che posso codificare 1200 cifre decimali con 2 step , 1800 con 3, ecc.ecc.
un codice crittografico simmetrico (ipotetico) con una chiave a 600 cifre decimali che trasforma blocchi di 600 cifre decimali in blocchi di 600 cifre decimali codificati può essere utile?
Nel senso che posso codificare 1200 cifre decimali con 2 step , 1800 con 3, ecc.ecc.
"Luc@s":
Smettila con questi post fantascientifici (sify) e mettiti a studiare!
Si vorrei studiare. Ammetto che ho delle carenze grandissime ma dimmi ti sembra fantascientifico?
Se do in pasto a Vernam 100 numeri da 0 a 99 in ordine casuale allora possiamo cifrare un numero da 190 cifre pari al numero delle cifre della chiave.
Quindi per decifrarlo ci sono due strade o la permutazione dei 100 numeri che è 100! oppure tutte le possibili combinazioni di 190 cifre
Quindi ci troviamo in NP-C giusto?
Il problema è che se così fosse non abbiamo il minimo vantaggio.
Dobbiamo generarci 100 numeri casuali con una chiave rendendo il suo ritrovamento almeno n!
quindi se con 10 valori riusciamo a generare 100 numeri casuali il ritrovamento della chiave sarà 100*10=1000 (troppo poco tempo)
Ora ragioniamo su 10 volte i 100 numeri
allora possiamo cifrare un numero da 3160 cifre
Quindi per decifrarlo ci sono due strade o la permutazione dei 100 cioè 100! oppure tutte le possibili combinazioni di 3160 cifre
quindi se con 10 valori riusciamo a generare 1000 numeri casuali divisi in centinaia il ritrovamento della chiave sarà 1000*10=10000 (troppo poco tempo)
ho pensato una cosa :
L’unione delle due cose ci da la soluzione
La chiave è costituita da 100 numeri da 0 a 99 in ordine casuale
questi generano 100 numeri casuali che generano altri 100 numeri casuali , fino ad avere 10 vettori da 100
allora possiamo cifrare 3160 cifre e ne avremo dei vantaggi perchè molto più grande del numero di cifre della chiave (190cifre)
il ritrovamento della chiave sarà 100! – 10
UP
Ho cercato di scrivere un potenziale algoritmo di costruzione delle chiavi che sfrutta tutto l'input
http://www.albericolepore.org/ros-codic ... immetrico/
ho cercato di creare una specie di standard Ros 100
in fondo alla pagina
in fondo alla pagina