Corso di logica e fondamenti della matematica per uno studente del primo anno

pincopallo7
Salve, sono uno studente al primo anno di università a matematica, mi sono iscritto (praticamente solamente) perché sono appassionato di fondamenti della matematica e logica. Allora, studiando qualche oretta al giorno da inizio settembre, mi sono studiato metà del libro "Elements of set theory" e, di mia sorpresa, ho notato che è lo stesso libro usato dal corso di logica e fondamenti di matematica della mia università, anche se il corso è del terzo anno. Ora, sul corso c'è scritto che bisogna avere come prerequisiti algebra 1 e geometria 1, ma chiaramente il libro l'ho studiato benissimo senza sapere nulla di entrambe le materie, e credo sia lo stesso per qualsiasi argomento di logica matematica.

Allora vorrei tanto iniziare a frequentare il corso, ma non voglio sembrare fastidioso per frequentare già un corso del terzo anno. Dunque ho pensato di contattare la professoressa per un parere, ma non vorrei (e mi ripeto) sembrare fastidioso, e infine stare in antipatia ad un prof...

Consigli? Secondo voi posso contattarla? Sto prendendo un abbaglio a volermi iscrivere ad un corso del terzo anno? Grazie mille.

Risposte
G.D.5
Elements Of Set Theory di quale autore?
Te lo chiedo perché non vorrei che ti fossi fatto un'idea sbagliata in ragione del fatto che quanto hai fin qui studiato è "solo" una sistemazione un po' più rigorosa di quello che si studia all'inizio di un corso di Algebra.
Ti lascio questo link
http://logica.dipmat.unisa.it/LUCASPADA/
Trovi le dispense di Logica e i riferimenti bibliografici proprio dei corsi di Logica e di Fondamenti.
Magari se gli dai un'occhiata puoi renderti conto perché questi corsi hanno delle propedeuticità ben precise.
Come pure un corso completo di teoria degli insiemi, che non si riduce alla sola sistemazione rigorosa degli assiomi usati in modo ingenuo e implicito all'inizio di un corso di Algebra 1.
Per quanto riguarda il risultare antipatico, questo lo devi decidere tu: potresti risultare tale oppure no, non lo saprai fino a che non lo farai, perché dipende da come insegnanti e colleghi valuteranno la tua presenza. Nel caso dovessero trovarti presuntuoso, a te darebbe fastidio? Se sì, lascia stare. Se no, fai domanda e partecipa.

kaspar1
Possono intitolare i corsi come vogliono, ma quello che conta è il programma. Quindi: qual è il programma?

marco2132k
"G.D.":
fai domanda e partecipa.
Ma è un corso interno di una scuola di eccellenza? Perché in caso contrario mi sorprende che serva fare domanda per seguirlo.

Io ti consiglio di andare a vedere le prime lezioni, e chiedere di persona a chi tiene il corso maggiori informazioni sui prerequisiti, magari esponendo il tuo background (così ottieni informazioni più dettagliate ed eviti di mandare mail, che a volte rompono). Non serve che tu dica che sei appena immatricolato/a (non per "motivi sociali", ma perché è semplicemente irrilevante).

Ah, beh, possibilissimo che dei corsi di algebra/geometria serva solo qualche definizione, per fare degli esempi.

vict85
Io penso che i requisiti di algebra e geometria siano lì per due ragioni. La prima è per gli esempi, ma è anche possibile che si usi un approccio algebrico in alcuni punto (nel corso di teoria dei modelli qualche concetto algebrico lo avevamo usato). Il secondo, e probabilmente il più importante, è per essere sicuri che lo studente abbia acquisito una certa forma mentis. Insomma il primo corso di algebra ti costringe ad un passo mentale che richiede qualche tempo per essere acquisito e che probabilmente viene condiviso con il corso di logica.
Una volta ti sarebbe bastato andare a lezione e vedere se capivi, ora con il Covid non so. Comunque puoi chiedere, ma informati anche sul regolamento didattico per capire quanta libertà hai sui corsi che puoi sostenere al primo anno e sul piano didattico in generale.

Detto questo, non c'è alcuna fretta. Se il corso lo segui quest'anno o il terzo, non ti cambia molto. Inoltre, essendo appena immatricolato, ti consiglio di non aggiungere troppa roba sul fuoco: ancora non sai quanto impegno ti richiederà il primo anno e ti assicuro che non ha nulla a che fare con il liceo. Voler fare tutto subito porta generalmente a metterci più tempo, non meno.

Comunque, per esperienza, i concetti della logica sembrano più intuitivi di quanto non siano. Quando studi può non sembrare così, ma quando ti metti a fare le dimostrazioni capita spesso di trovarsi un po' spiazzati perché il legame tra ipotesi e tesi sembra ovvia ma non sai come dimostrarlo usando gli strumenti che hai a disposizione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.