Consigli per argomenti di logica applicata al design?
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post, frequento un'accademia di design che prevede un corso di logica, purtroppo il corso si è svolto molto male (in realtà non si è svolto, ma non sto qui a raccontarvi tutto).
Ho un esame incombente per questo corso, per il quale ci è stata richiesta una ricerca su un argomento a scelta, il professore si è reso irraggiungibile, e io mi ritrovo senza alcun argomento da portare.
Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?
Ho un esame incombente per questo corso, per il quale ci è stata richiesta una ricerca su un argomento a scelta, il professore si è reso irraggiungibile, e io mi ritrovo senza alcun argomento da portare.
Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?
Risposte
Così, senza sapere il programma del corso è difficile dare consigli. Che argomenti hanno portato i tuoi colleghi?
O quale avrebbe dovuto essere il programma del corso?
Design? Di che? Di algoritmi?
No, seriamente, mi sfugge il legame tra design e logica...
No, seriamente, mi sfugge il legame tra design e logica...
Di solito sono a favore dell'interdisciplinarità ma qui si esagera. Se le cose stanno davvero come scritto, mi pare evidente che questa è la caricatura di un corso. Ancora peggio se si tratta di una accademia privata, con annessa retta da pagare.
Leggi questo http://girard.perso.math.cnrs.fr/0.pdf e in particolare la prima sezione, Designs. Dovrebbe fare al caso tuo.
@KB:

Come docente (precario) di matematica e fisica in un liceo artistico, posso capire il legame tra arte e matematica; ma tra design e logica mi sfugge!