Come trovo interpretazione a questa formula ?

memezio1
Salve a tutti, spero di trovare aiuto, visto che non ho l'occasione di ricevere spiegazioni da compagni vari.

Di questa tipologia di esercizi, sempre presenti nell'esame, non riesco a capire il metodo risolutivo e sfortunatamente le soluzioni del docente non aiutano perchè si limitano a mostrare il risultato.

Devo dimostrare la soddisfacibilità del seguente insieme di enunciati.

(sorry, scrivo le chiusure letteralmente perchè qui non so fare altrimenti)

{ $EE$x ( p(x) $^^$ $AA$y $not$r(x,y) ), $AA$x $AA$y ( r(x,y) $=>$ r(y,x) ), $not$p(a), $AA$x ( $not$p(x) $=>$ $EE$y ( r(x,y) $^^$p(y) )) }

mi viene fornita questa interpretazione I come soluzione:

$D^I$ = {0,1,2} $a^I$ = 0, $p^I$ = {1,2}, $r^I$ = {(0,2),(2,0)}

Domanda: come arrivo a calcolare questa interpretazione? L'esame è composto da una parte teorica e da esercizi che nella maggior parte si può eseguire piuttosto meccanicamente, come ad esempio in uno dove devo applicare Fitting. La mia competenza teorica non è ovviamente da 30, quindi chiedo se ci sono linee guida comuni nella risoluzione. Come devo fare?

Nel tentativo di cercare la soluzione provo ad introdurre elementi in D, ma non sono sicuro di quando devo fermarmi (cardinalità).
Ci sono delle lacune, è vero, quindi spero in una spiegazione passo-passo di "basso profilo" :D

Grazie in anticipo!

Risposte
mistake89
io non so rispondere, ma ti consiglio di guardare qui per capire come scrivere le formule https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.