Come si legge questo simbolo?
ciao,studiando delle definizioni(da appunti non miei)mi trovo sempre il simbolo / oppure forse è | insomma non ho ben capito come è questa linea e non so come leggerla...comunque vi faccio un esempio nella definizione di funzione surgettiva :per ogni y appartenente a Y | esiste x appartenente a X tale che y=f(x)
Ovviamente "per ogni"," appartiene" , "esiste" e "tale che" nella definizione è indicato con i loro relativi simboli matematici che non credo siano riproducibili usando la tastiera di un computer....invece non so come leggere quel simbolo della linea e non so nemmeno come disegnarlo perchè avvolte l'amico che ha scritto gli appunti lo ha disegnato verticale altre volte inclinato a destra o a sinistra.
grazie
Ovviamente "per ogni"," appartiene" , "esiste" e "tale che" nella definizione è indicato con i loro relativi simboli matematici che non credo siano riproducibili usando la tastiera di un computer....invece non so come leggere quel simbolo della linea e non so nemmeno come disegnarlo perchè avvolte l'amico che ha scritto gli appunti lo ha disegnato verticale altre volte inclinato a destra o a sinistra.
grazie
Risposte
Benvenuto al forum - vedo che è il tuo primo messaggio! - e buona permanenza.
Vediamo, dovrebbe essere
${\forall y \in Y | \exists x \in X " t.c. " y=f(x)}$
sapevo che la barra verticale era un "tale che" che entra in gioco dopo la prima appartenenza. Es.
${x\in \RR | x \ne 0}$
cioè "$x$ appartenente a $\RR$ tale che $x \ne 0$".
Per il resto
Ci sono le formule e ti consiglio di usarle proprio per maggior chiarezza.
Piccola nota personale, ma magari altri utenti fanno in modo diverso.
Le formule vanno tra doppi dollari (non è l'unico modo, ma è il più semplice), per inserire del testo basta racchiuderlo tra doppi apici, cioè ", e così metto anche lo spazio anche se valgono - e non solo per quello - gli stessi comandi del latex come \quad o \qquad.
Il link lo trovi nel box rosa in alto quando scrivi, per il resto, se quoti/citi il mio messaggio puoi vedere il codice che ho usato io. Vale per qualunque utente, cioè $\forall "utente " \in "forum di matematicamente.it"$.
"misterioso":
nella definizione di funzione surgettiva :per ogni y appartenente a Y | esiste x appartenente a X tale che y=f(x)
Vediamo, dovrebbe essere
${\forall y \in Y | \exists x \in X " t.c. " y=f(x)}$
sapevo che la barra verticale era un "tale che" che entra in gioco dopo la prima appartenenza. Es.
${x\in \RR | x \ne 0}$
cioè "$x$ appartenente a $\RR$ tale che $x \ne 0$".
Per il resto
"misterioso":
Ovviamente "per ogni"," appartiene" , "esiste" e "tale che" nella definizione è indicato con i loro relativi simboli matematici che non credo siano riproducibili usando la tastiera di un computer...
Ci sono le formule e ti consiglio di usarle proprio per maggior chiarezza.

Piccola nota personale, ma magari altri utenti fanno in modo diverso.
Le formule vanno tra doppi dollari (non è l'unico modo, ma è il più semplice), per inserire del testo basta racchiuderlo tra doppi apici, cioè ", e così metto anche lo spazio anche se valgono - e non solo per quello - gli stessi comandi del latex come \quad o \qquad.
Il link lo trovi nel box rosa in alto quando scrivi, per il resto, se quoti/citi il mio messaggio puoi vedere il codice che ho usato io. Vale per qualunque utente, cioè $\forall "utente " \in "forum di matematicamente.it"$.

La linea verticale l'ho spesso vista usare per indicare “tale che”. Per esempio \(X = \{ n\in \mathbb{Z} \mid \exists x\in \mathbb{Z}, n = 2x \}\) dove \(X\) è l'insieme dei numeri pari. A volte si usano i due punti al suo posto. Per esempio qui ha il significato di tale che. In algebra ha il significato di ‘divide’.
Nel tuo caso direi quasi che è un simbolo che non possiede alcun significato. Infatti la frase ha assolutamente senso anche senza usare la barra (oltre ad essere la definizione corretta).
Nel tuo caso direi quasi che è un simbolo che non possiede alcun significato. Infatti la frase ha assolutamente senso anche senza usare la barra (oltre ad essere la definizione corretta).
grazie per il benvenuto
,non ho ancora ben capito come fare le formule...devo leggere il link rosa con più attenzione!
comunque avevo immaginato che si leggesse "tale che"...perchè leggendolo così anche in altre definizioni il discorso calza.
Però all'inizio degli appunti ha messo una serie di simboli ad esempio ha scritto che : significa "risulta" e ha indicato il tale che
con una specie di e inversa con un accento sopra..o meglio come il simbolo dell'euro invertito con un accento sopra....perchè quindi il tale che è indicato in 2 modi diversi?O meglio io posso nella definizione di funzione surgettiva sostituire il | con la e inversa con l'accento?

comunque avevo immaginato che si leggesse "tale che"...perchè leggendolo così anche in altre definizioni il discorso calza.
Però all'inizio degli appunti ha messo una serie di simboli ad esempio ha scritto che : significa "risulta" e ha indicato il tale che
con una specie di e inversa con un accento sopra..o meglio come il simbolo dell'euro invertito con un accento sopra....perchè quindi il tale che è indicato in 2 modi diversi?O meglio io posso nella definizione di funzione surgettiva sostituire il | con la e inversa con l'accento?
"misterioso":
Però all'inizio degli appunti ha messo una serie di simboli ad esempio ha scritto che : significa "risulta" e ha indicato il tale che con una specie di e inversa con un accento sopra..o meglio come il simbolo dell'euro invertito con un accento sopra....perchè quindi il tale che è indicato in 2 modi diversi?O meglio io posso nella definizione di funzione surgettiva sostituire il | con la e inversa con l'accento?
Credo sia un errore tipografico.
Un simbolo come quello descritto nella frase in grassetto non è usato per denotare alcunché in alcun testo serio di Matematica.
@misterioso,
il simbolo \( | \) si legge "tale che", alle volte nei miei studi ho trovato al posto del simbolo l'abbreviazione "t.c.", ma non solo... alle volte è usato anche per dire "si ha che"... io personalmente lo uso in scritture del tipo \( \{x|P(x) \} \), mentre in quantificazioni preferisco usare la parentesi tonda, quindi la frase
io avrei scritto in simboli $$ \forall y \in Y(\exists x \in X (y=f(x))) $$ molti evitano le parentesi e scrivono soltanto $$ \forall y \in Y,\exists x \in X ,y=f(x) $$
mmmm non penso stesse indicando il tale che con quel simbolo, sempre se esiste il simbolo
.. era per caso simile a questo \( \ni \)?
Saluti
"misterioso":
ciao,studiando delle definizioni(da appunti non miei)mi trovo sempre il simbolo / oppure forse è | insomma non ho ben capito come è questa linea e non so come leggerla...comunque vi faccio un esempio nella definizione di funzione surgettiva :per ogni y appartenente a Y | esiste x appartenente a X tale che y=f(x)
Ovviamente "per ogni"," appartiene" , "esiste" e "tale che" nella definizione è indicato con i loro relativi simboli matematici che non credo siano riproducibili usando la tastiera di un computer....invece non so come leggere quel simbolo della linea e non so nemmeno come disegnarlo perchè avvolte l'amico che ha scritto gli appunti lo ha disegnato verticale altre volte inclinato a destra o a sinistra.
grazie
il simbolo \( | \) si legge "tale che", alle volte nei miei studi ho trovato al posto del simbolo l'abbreviazione "t.c.", ma non solo... alle volte è usato anche per dire "si ha che"... io personalmente lo uso in scritture del tipo \( \{x|P(x) \} \), mentre in quantificazioni preferisco usare la parentesi tonda, quindi la frase
per ogni y appartenente a Y | esiste x appartenente a X tale che y=f(x)
io avrei scritto in simboli $$ \forall y \in Y(\exists x \in X (y=f(x))) $$ molti evitano le parentesi e scrivono soltanto $$ \forall y \in Y,\exists x \in X ,y=f(x) $$
"misterioso":
grazie per il benvenuto,non ho ancora ben capito come fare le formule...devo leggere il link rosa con più attenzione!
comunque avevo immaginato che si leggesse "tale che"...perchè leggendolo così anche in altre definizioni il discorso calza.
Però all'inizio degli appunti ha messo una serie di simboli ad esempio ha scritto che : significa "risulta" e ha indicato il tale che
con una specie di e inversa con un accento sopra..o meglio come il simbolo dell'euro invertito con un accento sopra....perchè quindi il tale che è indicato in 2 modi diversi?O meglio io posso nella definizione di funzione surgettiva sostituire il | con la e inversa con l'accento?



Saluti
si...il simbolo è quello...come dicevo una specie di e inversa solo che ha un accento sopra
@misterioso,
curioso il fatto dell'accento sopra, cmq il simbolo \( \ni \) è usato in stringhe del tipo \( A \ni b \) (che sono equivalenti alle classiche scritture \( b \in A \) con il significato di "\( b \) appartiene ad \( A \)" o "\( b \) (è) elemento di \( A \)", posso azzardare, e dovrei vedere dove l'ho letto, che forse potrebbe essere \(\bar\ni\) o \( \tilde\ni\) simboli usati in stringhe del tipo \( A \bar\ni b \) (o: \( A \tilde\ni b\) ) che sono la negazione di \( A \ni b \)?!
Saluti
"misterioso":
si...il simbolo è quello...come dicevo una specie di e inversa solo che ha un accento sopra
curioso il fatto dell'accento sopra, cmq il simbolo \( \ni \) è usato in stringhe del tipo \( A \ni b \) (che sono equivalenti alle classiche scritture \( b \in A \) con il significato di "\( b \) appartiene ad \( A \)" o "\( b \) (è) elemento di \( A \)", posso azzardare, e dovrei vedere dove l'ho letto, che forse potrebbe essere \(\bar\ni\) o \( \tilde\ni\) simboli usati in stringhe del tipo \( A \bar\ni b \) (o: \( A \tilde\ni b\) ) che sono la negazione di \( A \ni b \)?!
Saluti
il simbolo del tale che è indicato negli appunti anche così : ∋'
visto che sono appunti presi a lezione scritti a mano non vorrei che siano pieni di errori
visto che sono appunti presi a lezione scritti a mano non vorrei che siano pieni di errori
@misterioso,
fai pratica
?! ehehe
Saluti
"misterioso":
'
fai pratica





Saluti
si...sto facendo pratica!


@misterioso,
tranquillo, solo ti consiglio di vedere prima "l'Anteprima" del messaggio e dopo, se tutto è ok, di cliccare su "Invio"...
Saluti
P.S.=Prova a cliccare col tasto destro sulle formule da me scritte vai su "Show Math as" clicchi su "Tex Commands" e si apre una finestra che ti fa vedere i codici che ho usato per scrivere quella formula...
ricordati di mettere tutta la stringa di formule entro i delimitatori
i delimitatori facilmente si distinguono all'inizio e alla fine della stringa, e facilmente si notano i rispettivi codici dei singoli simboli
.. !! Iniziare così è un ottimo approccio per imparare a scrivere le formule matematiche sul forum
Saluti
"misterioso":
si...sto facendo pratica!![]()
tranquillo, solo ti consiglio di vedere prima "l'Anteprima" del messaggio e dopo, se tutto è ok, di cliccare su "Invio"...

Saluti
P.S.=Prova a cliccare col tasto destro sulle formule da me scritte vai su "Show Math as" clicchi su "Tex Commands" e si apre una finestra che ti fa vedere i codici che ho usato per scrivere quella formula...

\(e
\).. esempio, prima ho usato la formula $$\forall y \in Y(\exists x \in X (y=f(x)))$$ il suo codice è
\( \forall y \in Y(\exists x \in X (y=f(x)))\)
i delimitatori facilmente si distinguono all'inizio e alla fine della stringa, e facilmente si notano i rispettivi codici dei singoli simboli

Saluti
ok....grazie
@misterioso,
figurati, per saperne di più ti rimando alla pagina:
http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=26179
Saluti
"misterioso":
ok....grazie
figurati, per saperne di più ti rimando alla pagina:
http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=26179
Saluti

"misterioso":
il simbolo del tale che è indicato negli appunti anche così : ∋'
visto che sono appunti presi a lezione scritti a mano non vorrei che siano pieni di errori
Secondo me chi ha preso gli appunti lo ha fatto nel modo sbagliato.
può essere...ma quel simbolo compare in tutti gli appunti....non penso che abbia sbagliato sempre
@misterioso,
ormai, arrivati a questo punto, sono curioso.. potresti fare uno screen degli appunti..!?
Saluti
"misterioso":
può essere...ma quel simbolo compare in tutti gli appunti....non penso che abbia sbagliato sempre
ormai, arrivati a questo punto, sono curioso.. potresti fare uno screen degli appunti..!?

Saluti
Io invece vorrei sapere qual è il corso, di quale CDL e chi è il Professore.
@ G.D,
anch' io..!!
Saluti
"G.D.":
Io invece vorrei sapere qual è il corso, di quale CDL e chi è il Professore.
anch' io..!!

Saluti
Penso che una pagina degli appunti e le indicazioni del corso possano aiutarci parecchio.
Comunque un tale che riferito ad un quantificatore universale è quanto di meno formalmente corretto che esista.
Comunque un tale che riferito ad un quantificatore universale è quanto di meno formalmente corretto che esista.