Classe resti

fritzz1
matematici vi prometto che è l'ultimo aiutino per l'esame di domani!!(speriamo :cry: )...

Allora devo calcolare il massimo comun divisore tra questi due polinomi nella classe di resti Z11..

x4 + 2
x3 + 4

Io ho fatto ho trovato l'MCD con la divisone normale e poi portato i numeri in Z11 ma non viene...allora ho provato a cambiare i numeri di volta in volta durante la divisone(cambiando i numeri in modo che il resto di ogni divisione da fare risultasse con resto zero....(se no venivano le frazioni))be nn viene neanche così...qualche idea???graaazie

dimenticavo...il risulato è MCD=x+5

Risposte
_luca.barletta
hai provato ad usare l'algoritmo di Euclide?

fritzz1
"luca.barletta":
hai provato ad usare l'algoritmo di Euclide?


si si ho provato solo con quello...ma il procedimento è giusto?

_luca.barletta
sì è giusto, a me viene $gcd(x^4+2,x^3+4)=7x+2$

fritzz1
"luca.barletta":
sì è giusto, a me viene $gcd(x^4+2,x^3+4)=7x+2$


a me non viene proprio!!
ma scusa è anche giusto fare...

se devo dividere $x^4$ per $4x$ in z11...io posso portare l'$1$(coefficiente di $x^4$) in $12$ così la divisione risulta $3x^2$ e non $1/4x^2$?

Tu come fai?porti tutto in z11 alla fine di tutto quando hai già l'MCD?

_luca.barletta
"fritzz":
[quote="luca.barletta"]sì è giusto, a me viene $gcd(x^4+2,x^3+4)=7x+2$


a me non viene proprio!!
ma scusa è anche giusto fare...

se devo dividere $x^4$ per $4x$ in z11...io posso portare l'$1$(coefficiente di $x^4$) in $12$ così la divisione risulta $3x^2$ e non $1/4x^2$?

[/quote]

certo, puoi fare così.

fritzz1
"luca.barletta":
[quote="fritzz"][quote="luca.barletta"]sì è giusto, a me viene $gcd(x^4+2,x^3+4)=7x+2$


a me non viene proprio!!
ma scusa è anche giusto fare...

se devo dividere $x^4$ per $4x$ in z11...io posso portare l'$1$(coefficiente di $x^4$) in $12$ così la divisione risulta $3x^2$ e non $1/4x^2$?

[/quote]

certo, puoi fare così.[/quote]

boh..allora non so proprio cosa sbaglio....

_luca.barletta
provo a riportarti i miei conti:
$x^4+2 -= x(x^3+4) + (7x+2)$
$x^3+4 -= (-3x^2+4x+2)(7x+2) + 0$

fritzz1
"luca.barletta":
provo a riportarti i miei conti:
$x^4+2 -= x(x^3+4) + (7x+2)$
$x^3+4 -= (-3x^2+4x+2)(7x+2) + 0$


si giusto ora è venuto anche a me così!allora non so... forse ha la docente le soluzioni sbagliate..Io cmq non portavo il primo -4x in 7x!!grazie mille!

fritzz1
guarda..mi spiace chiederti così tante cose..se hai voglia rispondi se no grazie lo stesso..!

allora per scomporre in fattori $x^3+4x+1$ in z5...io ho visto che non ha radici...per cui come faccio??
il risultato dovrebbe essere $(x+2)(x^2+3x+3)

_luca.barletta
-2 è radice: $(-2)^3+4(-2)+1=-15-=0$

itpareid
"fritzz":
guarda..mi spiace chiederti così tante cose..se hai voglia rispondi se no grazie lo stesso..!

allora per scomporre in fattori $x^3+4x+1$ in z5...io ho visto che non ha radici...per cui come faccio??
il risultato dovrebbe essere $(x+2)(x^2+3x+3)


devi trovare il campo di spezzamento di quel polinomio, se vuoi qua c'è qualche esempio (da pag.43 circa)

EDIT: in questo caso puoi scomporre il polinomio di grado 3 nel prodotto di due polinomi (di grado 1 e 2) senza bisogno di ampliare $ZZ_5$
spero di non averle sparate troppo grosse...in bocca al lupo per l'esame!

fritzz1
Ciao ragaazi..oggi ho dato l'esame ed è andato bene..grazie anche a voi..vi chiedo una cosa veloce..secondo voi

$(4x^2-3)$ è scomponibile in z5??thankss!!

_luca.barletta
"fritzz":
Ciao ragaazi..oggi ho dato l'esame ed è andato bene..grazie anche a voi..vi chiedo una cosa veloce..secondo voi

$(4x^2-3)$ è scomponibile in z5??thankss!!


tu cosa dici? :-)

fritzz1
"luca.barletta":
[quote="fritzz"]Ciao ragaazi..oggi ho dato l'esame ed è andato bene..grazie anche a voi..vi chiedo una cosa veloce..secondo voi

$(4x^2-3)$ è scomponibile in z5??thankss!!


tu cosa dici? :-)[/quote]

io dico no!!non ho trovato radici....

_luca.barletta
vediamo:
$4x^2-3-=0 (mod5)$
$4x^2-=3$
$x^2-=3*4^(-1)-=3*4-=12-=2$
$x^2-=2 (mod5)$ non ha soluzione.
ok.

fritzz1
"luca.barletta":
vediamo:
$4x^2-3-=0 (mod5)$
$4x^2-=3$
$x^2-=3*4^(-1)-=3*4-=12-=2$
$x^2-=2 (mod5)$ non ha soluzione.
ok.


quiindi non è scomponibile...!!??

_luca.barletta
"fritzz":

quiindi non è scomponibile...!!??


non è scomponibile.

fritzz1
"luca.barletta":
[quote="fritzz"]
quiindi non è scomponibile...!!??


non è scomponibile.[/quote]

grande luca..grazie davvero..mi aiutato molto..sei stato gentilissimo :D
alla prossima se non ne hai le p***e piene!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.