Chiedo il Vostro aiuto per risolvere questo esercizio...
Ciao a tutti!
Mi sono bloccata mentre svolgevo questo esercizio.
Qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare?
L'esercizio consiste nella derivazione della funzione per "Y".
$p(Y I x,a,b) = /frac{ e^-e^(a+bx)/ * e^(ay+by)}{y!}
Grazie mille!
Mi sono bloccata mentre svolgevo questo esercizio.
Qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare?
L'esercizio consiste nella derivazione della funzione per "Y".
$p(Y I x,a,b) = /frac{ e^-e^(a+bx)/ * e^(ay+by)}{y!}
Grazie mille!

Risposte
[mod="Paolo90"]Benvenuta nel forum. Anzitutto, ti invito a prendere visione del regolamento. Poi:
1. Sarebbe gradito un titolo più appropriato e pertinente con la richiesta.
2. Ti consiglio di riscrivere la funzione, perchè è di difficile lettura. Un plauso per l'uso del mathml, ma è bene risistemare le cose, perchè non si capisce.
3. Sei sicura che sia la sezione adatta?
4. Perchè non posti i primi passaggi che hai svolto e ci fai vedere dove ti blocchi esattamente?
Grazie per la comprensione.
[/mod]
1. Sarebbe gradito un titolo più appropriato e pertinente con la richiesta.
2. Ti consiglio di riscrivere la funzione, perchè è di difficile lettura. Un plauso per l'uso del mathml, ma è bene risistemare le cose, perchè non si capisce.
3. Sei sicura che sia la sezione adatta?
4. Perchè non posti i primi passaggi che hai svolto e ci fai vedere dove ti blocchi esattamente?
Grazie per la comprensione.
[/mod]
$p(Y I x,a,b) = \frac{ e^-e^(a+bx)/ * e^(ay+by)}{y!}
I comandi in latex sono preceduti da \ e non da / (che nel nostro forum viene interpretato come una frazione).
Però non comprendo cos'è la funzione $p$ e il significato di $YIx$. A occhio comunque penso anche io che analisi sia la sezione adatta.
Non sempre le notazioni sono universali e molte notazioni vogliono dire cose differenti in ambiti diversi, ti invito quindi oltre a ripensare a come scrivere la formula ad introdurla in modo appropriato e, possibilmente, mostrare esattamente dove ti blocchi.
I comandi in latex sono preceduti da \ e non da / (che nel nostro forum viene interpretato come una frazione).
Però non comprendo cos'è la funzione $p$ e il significato di $YIx$. A occhio comunque penso anche io che analisi sia la sezione adatta.
Non sempre le notazioni sono universali e molte notazioni vogliono dire cose differenti in ambiti diversi, ti invito quindi oltre a ripensare a come scrivere la formula ad introdurla in modo appropriato e, possibilmente, mostrare esattamente dove ti blocchi.