Argomenti di algebra
Buonasera a tutti.
Sto preparando l'esame di algebra lineare, nelle varie tracce d'esame ho trovato le seguenti tracce. Sareste cosi gentili da descrivermi gli argomentazioni inerenti alle tracce in modo tale che possa focalizzarmi li?
Mi potreste indicare testi di riferimento e/o dispense su queste argomentazioni?
Grazie




Sto preparando l'esame di algebra lineare, nelle varie tracce d'esame ho trovato le seguenti tracce. Sareste cosi gentili da descrivermi gli argomentazioni inerenti alle tracce in modo tale che possa focalizzarmi li?
Mi potreste indicare testi di riferimento e/o dispense su queste argomentazioni?
Grazie






Risposte
[xdom="Martino"]Spostato nella sezione corretta, cioè la sezione di Algebra.[/xdom]
Il primo dovrebbe fare $0$
Visto che un inverso moltiplicativo di $2$ in $ZZ_(13)$ è $20$ visto che $[20]*[2]=[40]=[39]+[1]=[1]$
Poi $[3]^3=[27]=[26]+[1]=[1]$
Quindi dovrebbe far $[0]$
Visto che un inverso moltiplicativo di $2$ in $ZZ_(13)$ è $20$ visto che $[20]*[2]=[40]=[39]+[1]=[1]$
Poi $[3]^3=[27]=[26]+[1]=[1]$
Quindi dovrebbe far $[0]$
Ciao anto_zoolander, ti ringrazio. Non vorrei chiedervi lo svolgimento, altrimenti non rispetterei le regole del forum.. più che altro avrei necessità di capire quali siano gli argomenti specifici inerenti questi esercizi e se potreste consigliarmi del materiale dove posso trovare per bene tutto quello che occorre. Buona Domenica

Qualsiasi strumento (libro,dispensa) contiene sicuramente una parte sulle relazioni e una su interi e classe di resto. Per risolvere questi esercizi serve praticamente solo la definizione e un due conti.