Algoritmi sui numeri primi

P_1_6

Risposte
P_1_6
Vi posto qualche dato
per 100 k=3
per 1000 k=7
per 10000 k=20
per 100000 k= 62
per 1000000 k= 194
Mi aiutate a trovare la complessità per favore

anche ci volesse n/3 passaggi o n/1000000000000 (zeri a piacere) passaggi, purtroppo non è efficace.

Non è del tutto vero

P_1_6
Potreste suggerirmi qualcuno che sia aperto a nuove invenzioni.
Ho provato nei forum o inviato mail al mondo accademico ecc.ecc. e nessuna riposta interessante.
Intanto il mio blog è stato visitato da più di 100 nazioni, i bot sono sempre sul sito, per non parlare degli utenti nascosti.

Zero87
"P_1_6":
[quote="Io qualche post fa"] anche ci volesse n/3 passaggi o n/1000000000000 (zeri a piacere) passaggi, purtroppo non è efficace.

Non è del tutto vero[/quote]
Non è del tutto vero magari in linea pratica, ma in linea teorica sì. :D

"P_1_6":
Potreste suggerirmi qualcuno che sia aperto a nuove invenzioni.

Magari non è passato nessuno perché abbiamo anche una vita sociale al di fuori del forum, specie in clima di vacanze, come ti ho già detto. :D
Comunque può anche darsi che io non sia l'unico a non aver capito i tuoi algoritmi, ma non me ne puoi fare una colpa. :-)

il mio blog è stato visitato da più di 100 nazioni, i bot sono sempre sul sito, per non parlare degli utenti nascosti.

Capitava pure a me nella breve esperienza con un blog personale, ma non conta niente una cosa del genere. Come puoi vedere, questa discussione è stata letta a lungo e senz'altro anche da utenti registrati, ma se hanno risposto in pochi le motivazioni sono innumerevoli ed escludo l'antipatia personale - su quale base poi! - perché non siamo in quel tipo di forum! :-)

Buon 2015.

P_1_6
grazie.
Buon 2015 a tutti

P_1_6
Finalmente ho capito la complessità del mio algoritmo di fattorizzazione, è circa radice quadrata di (rsa/27), quindi come mi ha fatto capire Zero87 non è una cosa buona.
Mi spiegate, per favore la differenza di complessità tra https://it.wikipedia.org/wiki/Crivello_ ... i_generale ed il mio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quasi quasi non vorrei dirvelo per tenerlo tutto per me.

Al posto dell’RSA usiamo numeri che si trovano ,se avete capito fino ad adesso, sulla linea orizzontale però più piccoli che chiameremo minRSA quindi:


quindi sostituito nella seconda equazione si avrà:

X^2+(6n+2)X=9797-6*((X^2+(6n+2)X)/X)*((partebassadi(9797/(6*((X^2+(6n+2)X)/X)))-1)

sulla home del blog trovate l'esempio

P_1_6
per piacere
mi date un parere e se non ve ne siete fatto uno mi consigliate qualcuno
97645643 in 3 step
999434009333 in 3 step
http://albericolepore.altervista.org/

P_1_6
Ciao mi servirebbe un altro aiuto. Come si risolve:
97645643 - 6X * partebassadi(97645643/6X)=X

P_1_6

P_1_6
Vi chiedo per piacere o un controesempio della non validità o una dimostrazione della validità del seguente enunciato:
Un numero RSA nella forma (RSA-5)/6 dove X*Y=RSA e X d Y primi.
Si scompone in X ed in Y in tempi logaritmici in questo modo:
Date le due equazioni
X*(X+2)+n(X*6)=RSA
X*(X+4)+n(X*6)=RSA
Se n dispari si deve addizzionare all’equazione il coefficiente della n e poi si deve moltiplicare per 2 il coefficiente della n.
Se n pari si deve moltiplicare per 2 il coefficiente della n.
Ad ogni trasformazione dell'equazione si testa per n=1 se X è un intero e RSA/X è un inetro
(*)Per stabilire il valore pari o dispari di n:
Si sostituisce nell’equazione X^2 +6nX +2X = RSA , X=6h+5 e si testa supponendo che:
h sia pari
ed h sia dispari
Si sostituisce nell’equazione X^2 +6nX +4X = RSA , X=6h+1 e si testa supponendo che:
h sia pari
ed h sia dispari
si divide l'equazione per il coefficiente di nX supponendo che h=2k nel caso h pari e h=2k+1 nel caso h dispari con k dispari e k pari sostiuendo al posto di k dispari il primo dispari che rende intero il coefficiente delle h e al posto di k pari il primo pari che rende intero il coefficiente delle h
Se n è sempre pari o sempre dispari per ogni valore di h si testa l’equazione e si riparte da (*) con la nuova equazione generata.
Se n per un valore di h è pari e per l’altro è dispari si testano l'equazioni e ci fermiamo perchè questa non è la strada giusta.
Se n è impossibile ovvero non intero ci fermiamo perchè questa non è la strada giusta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.