Un ventaglio giapponese
Girovagando in rete, mi sono imbattuto in questo ...

È un problema giapponese vecchio di un paio di secoli; si tratta di trovare il diametro approssimato dei cerchi verdi in funzione del diametro dei cerchi gialli e l'unico dato è l'ampiezza del ventaglio: un terzo di cerchio.
Cordialmente, Alex

È un problema giapponese vecchio di un paio di secoli; si tratta di trovare il diametro approssimato dei cerchi verdi in funzione del diametro dei cerchi gialli e l'unico dato è l'ampiezza del ventaglio: un terzo di cerchio.
Cordialmente, Alex
Risposte
Ciao
Però il valore 'esatto' mi è più simpatico
Ciao
Ciao

Però mi devi spiegare come ci sei arrivato ...

La soluzione che ho io (che metto in spoiler) mi viene data come approssimata anche se è identica alla tua come valore ...
Cordialmente, Alex
Alla soluzione approssimata, brutalmente con Geogebra (mi dava ancora tre o quattro cifre che ho omesso per sicurezza, invece era sbagliata solo l'ultima). Poi questa mattina, preso da raptus calcolistico, ho rifatto i passaggi a manina.
Non capisco perché il sito da cui hai preso il problema (sembra un sangaku)) dia il risultato come approssimato: l'espressione fornita non è altro che la razionalizzazione della mia. Boh??
In spoiler l'elenco dei passaggi (se ti serve di più, dimmelo)
Ciao
Non capisco perché il sito da cui hai preso il problema (sembra un sangaku)) dia il risultato come approssimato: l'espressione fornita non è altro che la razionalizzazione della mia. Boh??
In spoiler l'elenco dei passaggi (se ti serve di più, dimmelo)
Ciao
"orsoulx":
... (sembra un sangaku) ...
Sì.
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Ho compreso il perché di quasi tutto ...
Sei bravo, visto che, rileggendo adesso quel che ho scritto, mi sono accorto di aver dimenticato di dire dove stava il punto A. Andrò ad integrare!
Da ieri non riesco a togliermi dalla testa il dubbio che ti ho esposto: che senso ha indicare come approssimata una soluzione esatta?
Capisco il contrario, per superficialità. Esempio la lunghezza della circonferenza si trova moltiplicando per 3.14 il diametro.
Capisco i 'geni incompresi'. Esempio l'avvocato Russo, sostiene decine di volte che i risultati del suo metodo coincidono al milionesimo o al miliardesimo con quelli delle formule 'ufficiali', quando le sue non sono altro che una riscrittura delle medesime. Gli serve per 'provare' l'esattezza delle sue intuizioni.
Però, in questo caso? A meno che, trattandosi di un sangaku, ci sia una differenza fra la soluzione originale della tavoletta (di stile nipponico) e quella di chi ha divulgato il problema.
Puoi vedere se scovi qualche indizio?
Ciao
"orsoulx":
... Puoi vedere se scovi qualche indizio? ...
A dir la verità la parola "approssimato" ce l'ho messa io, interpretando in questo modo la doppia tilde scritta nella soluzione (che è esattamente quella che ho riportato); del resto, in altre parti del testo l'autore usa il solito segno di "uguale" per le uguaglianze quindi non credo di aver interpretato male ... a meno che nella tavoletta originale fosse scritto in quel preciso modo ... anch'io ero rimasto perplesso, quando dai una soluzione in "quel" modo si intende "precisa" ed è ovvio che invece il calcolo è approssimato ...
"orsoulx":
... mi sono accorto di aver dimenticato di dire dove stava il punto A. ...
Me ne ero accorto e volevo chiedertelo ma era più divertente capirlo da solo ...

Ho trovato questo documento della Mathesis che riporta una soluzione alternativa, a scopo prevalentemente didattico.
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex