Un esercizietto
Nel triangolo acutangolo ABC, rispetto ad un'assegnata unità di misura, si ha:
$\bar{BC}=14 ,\bar{AB}*\bar{AC}=195, \bar{AH}=12$
dove $AH$ è l'altezza relativa al lato BC
Calcolare la misura di ciascuno dei lati incogniti.
P.S.
Il problema è fattibile in vari modi. Come al solito si tratta di individuare il metodo non troppo dispendioso
in termini di calcoli...ma tanto domani è Domenica
$\bar{BC}=14 ,\bar{AB}*\bar{AC}=195, \bar{AH}=12$
dove $AH$ è l'altezza relativa al lato BC
Calcolare la misura di ciascuno dei lati incogniti.
P.S.
Il problema è fattibile in vari modi. Come al solito si tratta di individuare il metodo non troppo dispendioso
in termini di calcoli...ma tanto domani è Domenica

Risposte
Meno dispendioso hai detto? Eccolo!
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Meno dispendioso hai detto? Eccolo!
Mitico!

@spugna
Ottima soluzione. Complimenti!
Ottima soluzione. Complimenti!

Fammi capire ... in cosa sarebbe meno dispendioso?
"massimoaa":Dire che il triangolo è acutangolo è superfluo!
Nel triangolo acutangolo ABC, rispetto ad un'assegnata unità di misura, si ha:
$\bar{BC}=14 ,\bar{AB}*\bar{AC}=195, \bar{AH}=12$
dove $AH$ è l'altezza relativa al lato BC
Calcolare la misura di ciascuno dei lati incogniti.
[Anzi: inutile, dato che in qualsiasi modo si calcolino i lati incogniti questa informazione non viene usata].
Che è il triangolo ... quasi equilatero di lati lunghi 13, 14 e 15 quello con l'altezza relativa al lato lungo 14 di lunghezza 12 ... lo sanno tutti i ragazzini che hanno fato la 1ª superiore, dato che tale triangolo è per [quasi] tutti gli insegnanti il consueto esempio di appoggio nell'insegnare la frormula di Erone per l'area di un triangolo di lati noti.
Facciamo questo giochino almeno con numeri meno consueti! Per esempio:
«Nel triangolo acutangolo ABC, rispetto ad un'assegnata unità di misura, si ha:
$\bar{BC}=28 ,\bar{AB}*\bar{AC}=425, \bar{AH}=15$
dove $AH$ è l'altezza relativa al lato BC
Calcolare la misura di ciascuno dei lati incogniti.»
-------
Generalizziamo!
Nel triangolo ABC sia H il piede della perpendicolare per A a BC
Si ponga a = BC, b = CA, c = AB, h = AH e p = b·c.
Calcolare b e c conoscendo a, h e p.
_______


Cordialmente, Alex
@Erasmus
[ot]P.S.: Non rispondi più al quesito dei quattro punti nello spazio?

_______

