Triangolo rettangolo
Data l'ipotenusa, costruire un triangolo rettangolo in modo che la mediana relativa all'ipotenusa sia la media geometrica dei cateti.
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Risposte
Domandina estiva facile, facile.
Ok
Ma senza calcolare i cateti (né gli angoli che è la stessa cosa) come lo costruiresti?
Cordialmente, Alex

Ma senza calcolare i cateti (né gli angoli che è la stessa cosa) come lo costruiresti?

Cordialmente, Alex
Direi che la soluzione di @melia è la migliore possibile perché rapida ed elementare; anche la soluzione trigonometrica è rapida. La costruzione geometrica che ho trovato è invece più lunga, ma la mando.
"giammaria":
Direi che la soluzione di @melia è la migliore possibile perché rapida ed elementare;
Io penso che ne esista una più rapida

Scusami AleGa, ho messo il messaggio nascosto perché in questa sezione di solito facciamo così, in tal modo solo chi vuole vede la soluzione, il problema resta anche per chi viene dopo e vuole cimentarsi.
Complimenti!
Questa è proprio una soluzione bellissima!
La mia è una via di mezzo
Dovresti però mettere la soluzione sotto spoiler per non influenzare altri che vorrebbero partecipare.
Cordialmente, Alex

Questa è proprio una soluzione bellissima!
La mia è una via di mezzo

Dovresti però mettere la soluzione sotto spoiler per non influenzare altri che vorrebbero partecipare.
Cordialmente, Alex
La soluzione di AleGa è senz'altro bellissima, ma come si dimostra velocemente che è davvero soluzione? Io riesco solo a pensare a calcoli trigonometrici o lunghetti, per di più fattibili solo a posteriori.
Axpgn, qual è la tua soluzione?
Axpgn, qual è la tua soluzione?
Ecco la mia allora …
Cordialmente, Alex
P.S.:

Cordialmente, Alex
P.S.:
Grazie mille; bellissima.
Scusate per lo spoiler ma non trovo il modo di nascondere il testo. Confermo anche quanto scritto da Alex.
@AleGa
[ot]Devi premere il pulsante "spoiler" nel form di risposta e scrivere il testo tra i due tag "spoiler" e "/spoiler"[/ot]
[ot]Devi premere il pulsante "spoiler" nel form di risposta e scrivere il testo tra i due tag "spoiler" e "/spoiler"[/ot]
Nella pagina di immissione della risposta lo spoiler si trova nella seconda riga dei comandi tra “regolamento” e “strike”.
Ho i miei anni e quando lavoro da tablet sono lenta. Tra l’approvazione del messaggio e la trasformazione in spoiler c’è stato il richiamo di axpgn.
Ho i miei anni e quando lavoro da tablet sono lenta. Tra l’approvazione del messaggio e la trasformazione in spoiler c’è stato il richiamo di axpgn.
[ot]
@ axpn
Complimenti, Alex! Per me la tua soluzione è la migliore in assoluto, insuperbile!
Lasciatemi dire fin che sono ancora abbastanza lucido, (prima di cadere definitivamente nella demenza senile), anche se ripeterò cose già dette da Alex.
Sia z la data ipotenusa del triangolo rettangolo, siano x ed y i cateti incogniti e sia S l'area del triangolo.
La mediana relativa all'ipotenusa è z/2; e il testo del quiz chiede che sia xy = (z^2)/4.
Ma xy è anche pensabile come doppio dell'area del triangolo . [E' sempre 2S = ].
Ossia – ecco l'elegante rilievo di Alex – :
2S = xy = (z^2)/4 = z·(z/4) [size=150] ⇒[/size] = .
––––––––

"@melia":Io di anni ne ho di più ... tanti che, essendo da tempo non più in grado di apprendere cose nuove, non ho il "tablet" ((moderna diavoleria che non saprei usare).[/ot]
[...] Ho i miei anni e quando lavoro da tablet sono lenta. [...]
@ axpn
Complimenti, Alex! Per me la tua soluzione è la migliore in assoluto, insuperbile!
Lasciatemi dire fin che sono ancora abbastanza lucido, (prima di cadere definitivamente nella demenza senile), anche se ripeterò cose già dette da Alex.

Sia z la data ipotenusa del triangolo rettangolo, siano x ed y i cateti incogniti e sia S l'area del triangolo.
La mediana relativa all'ipotenusa è z/2; e il testo del quiz chiede che sia xy = (z^2)/4.
Ma xy è anche pensabile come doppio dell'area del triangolo . [E' sempre 2S =
Ossia – ecco l'elegante rilievo di Alex – :
2S = xy = (z^2)/4 = z·(z/4) [size=150] ⇒[/size]
––––––––

