Studio di funzione

Tra due giorni ho la maturità ed il mio tema è Breaking Bad, come argomento di matematica ho deciso di portare lo studio di funzione ma solo oggi mi sono reso conto di non saper studiare questa funzione. Chiedendo alla prof lei mi ha risposto:"ha minimi, massimi e flessi, quindi devi porre l'esistenza di tali valori" ma io non so cosa significhi. Qualcuno di veramente gentile potrebbe farmi lo studio di questa funzione in modo da poterlo esporre? Ho sempre fatto lo studio di funzione partendo dall'equazione della funzione, con una curva così non so davvero come fare e oramai ho consegnato il mio percorso e non ho più scelta. Vi voglio bene.
Risposte
UP E' URGENTEEEEE
"Ercucchiaio":Non ci ho capito niente!
UP E' URGENTEEEEE
[Ho perfino ipotizzato trattarsi di uno scherzo goliardico].
Vedo un grafico sotto la scritta Breaking Bad. [Ed io detesto i maniaci dell'inglese].
Qualcuno mi faccia capire qualcosa ... e vedremo se potrò esserti utile
_______


Allora, il tema che porto per l'esame di maturità è Breaking Bad, ossia un telefilm. Di matematica la professoressa mi ha consigliato di portare l'opinione pubblica con il rispettivo grafico il quale mostra come sia migliorata la serie per ogni stagione. Portando come argomento lo studio di funzione e avendo già consegnato la tesina che porterò all'orale, mi sono reso conto che lo studio di questa funzione disegnata non so farlo.
Mi servirebbe l'aiuto di qualcuno capace di fare lo studio di questa funzione partendo dal grafico. La professoressa mi ha detto di imporre l'esistenza dei minimi, dei massimi e dei flessi come ho già spiegato sopra. Ma non so farlo.. Help[LOUDLY CRYING FACE]
Presumo che quella "linea" sia stata calcolata da qualche sw partendo dai singoli dati, i pallini.
Se così non fosse mettili in Excel che ti fornirà l'espressione analitica di quella "funzione" (ci vuole un attimo ...).
A quel punto studi la funzione ottenuta allo stesso modo di qualsiasi altra ...
Cordialmente, Alex
Se così non fosse mettili in Excel che ti fornirà l'espressione analitica di quella "funzione" (ci vuole un attimo ...).
A quel punto studi la funzione ottenuta allo stesso modo di qualsiasi altra ...
Cordialmente, Alex
Immagino che quella sia una qualche curva polinomiale a tratti che passa per le medie dei voti degli episodi divisi per stagione. Altre scelte di curve polinomiali a tratte sarebbero andate ugualmente bene. Insomma la sua significatività è pari a 0 è solo un modo grafico per mostrare l'andamento medio dei gradimenti. L'unico vero dato è la media per stagione. Il calcolo dei massimi, minimi &co. è solo per farti parlare di qualcosa, ma non possiede alcun significato reale. Penso che voglia solo sentir dire che ci sono dei massimi e minimi, e che cambia la concavità in certi punti. Ma non devi penso fare i calcoli, solo mostrare di sapere che cosa sono massimi, minimi e flessi.
Concordo con vict85.
Non avendo la forma analitica della funzione non devi fare calcoli, ma solo descrivere l'andamento del grafico sottolineando anche il comportamento delle derivate, legato alla crescenza e alla concavità della funzione.
Sottoliea anche che, poiché tra la 3^ e la 4^ serie la derivata seconda è positiva (lo noti dalla concavità della funzione) quindi la derivata prima è crescente oltre che positiva, questo significa un maggior incremento dell'indice di gradimento rispetto a quello che succede tra la 4^ e la 5^ serie.
Non avendo la forma analitica della funzione non devi fare calcoli, ma solo descrivere l'andamento del grafico sottolineando anche il comportamento delle derivate, legato alla crescenza e alla concavità della funzione.
Sottoliea anche che, poiché tra la 3^ e la 4^ serie la derivata seconda è positiva (lo noti dalla concavità della funzione) quindi la derivata prima è crescente oltre che positiva, questo significa un maggior incremento dell'indice di gradimento rispetto a quello che succede tra la 4^ e la 5^ serie.