Somma seni

axpgn
Qual è il valore massimo assunto dalla somma dei seni dei tre angoli di un triangolo?
Dimostrazione.


Cordialmente, Alex

Risposte
orsoulx
Ciao

axpgn
:smt023


Ciao e Buon Natale, :smt039

Erasmus_First
"axpgn":
Qual è il valore massimo assunto dalla somma dei seni dei tre angoli di un triangolo?
Dimostrazione.

Ho fatto una mia dimostrazione prima di leggere quella di orsoulx (che riconduce il problema a trovare il triangolo a pertimetro massimo tra quelli inscritti nello stesso cerchio).
Se però si accetta che la ricerca degli estremanti di una funzione continua e derivabile si facia annullando la derivata, a me pare che sia più semplice lavorare direttamente sulle funzioni seno e coseno (degli angoli del triangolo).
Fissato un angolo (ovviamente tra 0 e π esclusi), col metodo dell'annullamento della derivata si trova subito che il massimo della somma dei seni si ha quando gli altri due angoli sono uguali. Siano questi di ampiezza α. Allora il terzo angolo è di ampiezza π-2α; e con il metodo dell'annullamento della derivata si trova che deve essere cos(α) = 1/2.
-––---


axpgn
:smt023 Bel lavoro!


[ot]Però, se permetti, definirla "più semplice" rispetto a quella di orsoulx mi pare un tantino forzato :wink:

Non ho capito poi perché hai usato lo stile delle formule solo per le formule :D, mi ci è voluto un bel po' per capire che
"Erasmus_First":
π
fosse $pi$ e non $n$ :lol:[/ot]

Cordialmente, Alex

totissimus
Propongo una soluzione senza derivate.


axpgn
:smt023

[ot]Per favore, metti sotto spoiler le tue soluzioni, grazie.[/ot]


Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.