Semplice problema matematico ma non per tutti evidentemente.

Puff0l0
Riporto un semplice quesito, chi sa o ha voglia di risolverlo potrebbe mostrare il procedimento?

Mario deve partecipare ad una gara che prevede 2 prove ed un bonus che sarà assegnato ai partecipanti in base alle qualifiche ottenute precedentemente alla gara.
Il regolamento della gara riporta che i risultati sono espressi generalmente in trentesimi.
La prima prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30 così come la seconda prova, cioè sempre 21/30. Per il bonus il punteggio massimo attribuibile non potrà essere superiore a 10/30.
Il risultato finale si otterrà sommando il punteggio della prima prova più il punteggio della seconda prova più il bonus.

1) Quale punteggio sarà attribuito al partecipante che abbia ottenuto il massimo punteggio in entrambe le prove e il bonus massimo?
2) Quant'è il massimo punteggio che può essere assegnato per il solo bonus?

Risposte
superpippone
Se il totale non è in trentesimi, ma è la somma delle 2 prove e del bonus, il massimo raggiungibile è $70=30+30+10$ ed il massimo del bonus concedibile è $10$.
Se invece, come credo, anche il risultato finale è in trentesimi, il massimo è ovviamente $30$ mentre il massimo del bonus ottenibile è $9$.
Questo perchè bisogna prendere al meno 21 per ogni prova: $21+21=42$ la media è $42/2=21$ e per arrivare a $30$ manca $9$

Puff0l0
Il risultato finale è sempre la somma delle 2 prove e del bonus.
Ora, il risultato delle due prove è espresso in decimi. Minimo 7/10 massimo 10/10 mentre il bonus è espresso in trentesimi, massimo 10/30.
1) A quanto ammonta il solo bonus massimo se le prove sono espresse in decimi?
2) Dimostrare scientificamente che tale bonus non può essere superiore a quanto stabilito nella domanda 1)

superpippone
Basta fare la somma.
Minimo $7+7=14$. Aggiungendo il bonus massimo di $10$ si arriva a $24/30$.
Massimo $10+10=20$. Aggiungendo il bonus massimo di $10$ si arriva a $30/30$.

Puff0l0
siamo sicuri?

gio73
Ciao Puffolo, forse per te che hai scritto il quesito l'interpretazione può sembrare ovvia ma per chi lo legge potrebbe contenere qualche ambiguità. Magari ponendo qualche domanda possiamo eliminre gli equivoci:
Ad esempio se un partecipante fa tutto giusto (bonus compreso) può ottenere più del massimo? Più dell'intero per intenderci ($10/10$, $30/30$).
La risposta non è scontata: se sono all'università, in procinto di laurearmi con una media di 29,1 e un punteggio per la tesi di 5 punti non mi laureo con 111,7/110, ma sempre con 110/110.
Nel tuo caso invece sembra che il punteggio finale possa superare l'intero, giusto?

Puff0l0
giusto, l'unico criterio è la somma dei punteggi.

P.s. scusa per il doppio post, ma ho veramente bisogno di una dimostrazione ineccepibile.

gio73
Perchè hai bisogno di una risposta ineccepibile?
Non ho ancora capito se devo fare la media tra i punteggi delle prime due prove per poi aggiungere il bonus: il fatto che ci siano delle frazioni da convertire poi in decimi lo farebbe supporre, tu che mi dici?
Un po' di contesto non guasterebbe.

Puff0l0
non parlo del contesto perché non vorrei influenzare nessuno.
No, non bisogna fare la media tra i punteggi delle due prove e si il punteggio finale può superare l'intero.

gio73
insomma se prendo 30/30 nella prima prova, 30/30 nella seconda e mi aggiudico anche il bonus da 10/30, chiudo con
$30/30+30/30+10/30=70/30$?
Mentre se sono al minimo sindacale punteggio minimo nella prima e nella seconda prova e niente bonus, chiudo con
$21/30+21/30=42/30$, comunque sempre più dell'intero?
Sei sicuro di aver fornito tutte le informazioni?

Puff0l0
giusto, si tutte le informazioni.

Puff0l0
up

gio73
Puffolo ti avviso che le sollecitazioni (up) non possono avvenire prima che siano trascorse 24h, come avresti dovuto leggere nel regolamento che ti ho invitato a leggere ieri
dalle 21:37 del 14/03/2013 alle 12:21 del 15/03/2013 è un semplice conto matematico ma non per te evidentemente.

Puff0l0
Ho capito, evidentemente o ce l'hai un po' con me o sei molto fiscale. :smt023
Lo so sono nuovo e sinceramente, anche se avrei dovuto non ho letto tutto il regolamento.
Mi rendo conto che il mio fare ermetico possa aver suscitato diffidenza, ma e quella parte del regolamento l'avevo letta prima che mi invitassi a farlo, non cerco solamente una risposta. Mi sono "scervellato" anche io sulla questione, abbastanza, non solo dal punto di vista matematico ma ho evitato di formulare le risposte che mi sono dato per non influenzare nessuno.
Detto ciò ho infranto nuovamente il regolamento perché sono andato per deduzione, errore mio e mi scuso, pensando che fosse consentito un up al giorno.
Ad onor del vero comunque ho sgarrato di due minuti essendo la domanda stata posta il 14/03/2013, alle ore 11:23 e la prima sollecitazione il 15/03/2013, alle ore 11:21. Avendo già toppato due volte comunque, ripeto mi scuso e farò più attenzione :)
Questo solo per precisare, naturalmente non ci saranno più off topic da parte mia. :wink:

Puff0l0
up

giammaria2
Questa volta hai rispettato le 24 ore prescritte (che si intendono a partire dal tuo ultimo post ed in assenza di risposte), ma non capisco perché fai un up: hai già avuto numerose risposte e non si può dire nulla di più preciso, dato che il problema è posto in modo vago e, almeno apparentemente, contradditorio.
Se si tratta di uno scherzo o se la soluzione è affidata ad un pensiero laterale, dillo chiaramente e sposterò questo thread in Giochi matematici. Se invece il contesto chiarisce la domanda, scrivi il contesto.

mathbells
Caro puffolo, sevuoi risposte rigorose dovresti porre problemi chiari. La risposta lla prima domanda mi pare sia sette terzi senza ombra di dubbio. La seconda domanda credo sia mal posta....perché a volerla prendere alla lettera, la risposta la dai tu stesso nel testo del problema: il bonus massimo è un terzo...punto e fine.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.