"Problema a lavoro"
Ciao a tutti , leggendo i titoli dei vostri post mi sento un pò in imbarazzo a postare il mio , ma voglio comunque esporvi il mio dubbio perché sono convinto possiate aiutarmi. Lavoro da poco in una palestra . Stamattina mi si è posto questo problema .
Diamo la possibilità ai clienti di passare da una tipologia di abbonamento ad un'altra pagando un'integrazione . Questo risulta facile quando l'abbonamento non è stato sfruttato perché basta fare la differenza dei due prezzi interi . Il problema si pone nel momento in cui il cliente ha già sfruttato parte del suo abbonamento e vuole integrarlo con un altro che costa di più . In questo caso come si calcola la differenza giusta da far pagare al cliente?
esempio:
Il cliente chiede di passare da un abbonamento part time ad uno full time (l'intero importo del part time è già stato pagato)
abbonamento part time
735 euro
abbonamento full time
910 euro
data inizio abbonamento
20/07/2015
data fine abbonamento
20/10/2016
data del cambio abbonamento
23/10/2015
Con delle formule excel sono riuscito a calcolare i giorni totali dell'abbonamento (458) , quelli consumati (95) e quelli da consumare (363)
Considerando che il cliente ha già usufruito di 95 giorni dell' abbonamento part time come calcolo la differenza che deve pagare per passare a full time?
Ho calcolato la percentuale dell'abbonamento che il cliente ha sfruttato fin'ora ed è 20,74% ma poi vado nel pallone e non riesco a trovare una soluzione . Vorrei fare bella figura e arrivarci senza chiedere a nessuno (di loro) XD . In matematica alle scuole superiori ero una schiappa e si vede!Riuscite a darmi una mano? Senza impegno
Buona serata
Salvatore
Diamo la possibilità ai clienti di passare da una tipologia di abbonamento ad un'altra pagando un'integrazione . Questo risulta facile quando l'abbonamento non è stato sfruttato perché basta fare la differenza dei due prezzi interi . Il problema si pone nel momento in cui il cliente ha già sfruttato parte del suo abbonamento e vuole integrarlo con un altro che costa di più . In questo caso come si calcola la differenza giusta da far pagare al cliente?
esempio:
Il cliente chiede di passare da un abbonamento part time ad uno full time (l'intero importo del part time è già stato pagato)
abbonamento part time
735 euro
abbonamento full time
910 euro
data inizio abbonamento
20/07/2015
data fine abbonamento
20/10/2016
data del cambio abbonamento
23/10/2015
Con delle formule excel sono riuscito a calcolare i giorni totali dell'abbonamento (458) , quelli consumati (95) e quelli da consumare (363)
Considerando che il cliente ha già usufruito di 95 giorni dell' abbonamento part time come calcolo la differenza che deve pagare per passare a full time?
Ho calcolato la percentuale dell'abbonamento che il cliente ha sfruttato fin'ora ed è 20,74% ma poi vado nel pallone e non riesco a trovare una soluzione . Vorrei fare bella figura e arrivarci senza chiedere a nessuno (di loro) XD . In matematica alle scuole superiori ero una schiappa e si vede!Riuscite a darmi una mano? Senza impegno

Buona serata
Salvatore
Risposte
Beh, i modi possono essere tanti ... io farei così:
Lui ha usufruito del $20,74%$ del suo abbonamento ($95/458$) per un costo di $152,46\ €$ quindi avrebbe un credito residuo di $582,54\ €$.
Per il restante periodo a tempo pieno dovrebbe pagare $721,24\ €$ cioè il $79,26%$ del prezzo pieno ($363/458*910$).
Quindi il saldo sarà pari a $138,70\ €$ derivati da $721,24-582,54$.
S.E.&O.
Cordialmente, Alex
Lui ha usufruito del $20,74%$ del suo abbonamento ($95/458$) per un costo di $152,46\ €$ quindi avrebbe un credito residuo di $582,54\ €$.
Per il restante periodo a tempo pieno dovrebbe pagare $721,24\ €$ cioè il $79,26%$ del prezzo pieno ($363/458*910$).
Quindi il saldo sarà pari a $138,70\ €$ derivati da $721,24-582,54$.
S.E.&O.

Cordialmente, Alex

E' tutta la giornata che ci riflettevo , sei un grande! Ero arrivato ad una soluzione del genere ma non ne ero molto convinto ... Ma spiegato così fila perfettamente . Grazie mille

