Matematica dubbi e perplessità!

gabdia
Lascio alcuni esercizi,scusate se sono tanti ma ho bisogno di capire i vari passaggi per svolgerli:

696) Filippo per montare una scala impiega 6 ore.
Quanto tempo gli occorrerà per montarne 5?
Risultato: 1 g 6 h

704) Qual è la lunghezza dei tre lati di un triangolo il
cui perimetro misura 90 centimetri, sapendo che
i lati sono direttamente proporzionali ai numeri 2, 3 e 5?
Risultato: 18, 27 e 45 centimetri

768) Sapendo che il padre di Monica ha 72 anni e
che l'età di Monica è i 2/3 dei 7/8 dell'età di suo
padre, quanti anni ha Monica?
Risultato: 42

784) Sottraendo uno stesso numero rispettivamente a
34, 16, 25, 13 si ottiene, nell'ordine dato una
proporzione. Qual è il numero?
Risultato: 7

819) Se su un terreno, di forma quadrata, che ha il
lato lungo 20 m, sono piantati 3 alberi ogni 25
m², qual è il numero complessivo di alberi
piantati?
Risultato: 48

Sono esercizi importanti,se riuscite ad illustrarmi per tutti i vari passaggi ve ne sarei grato. Grazie a tutti!

Risposte
xAle2
Ciao gabdia,
con tutto il rispetto se trovi così tante difficoltà, su quesiti di questo tipo, da non sapere risalire ad un procedimento anche con l'ausilio del risultato ricevere le soluzioni di qualcun altro non ti aiuterà di certo. Ti consiglio di prendere dei testi scolastici medie/superiori (ce ne sono di gratuitamente scaricabili proprio qui su matematicamente.it!) e di iniziare a studiare. Per esempio il quesito 768 riguarda le frazioni. Studiati il relativo capitolo e vedrai che non avrai nessun tipo di difficoltà. Ti consiglio inoltre di pensare un tempo ragionevole su ogni quesito prima di andare a vedere la soluzione e/o chiedere aiuto. Questo perchè il quesito 696 mi fa pensare che tu non lo faccia minimamente. 1 scala 6 ore dunque 5 scale 30 ore. Un giorno è composto da 24 ore 30-24=6 ore quindi 1 giorno e 6 ore. Questo ragionamento è veramente alla portata tutti, mi rifiuto di credere che tu non ci possa arrivare.

Saluti,
Alessio

Erasmus_First
"xAle":
[...] Ti consiglio di prendere dei testi scolastici medie/superiori
Beh: tranne l'esercizio 784) il livello mi pare più quello delle elementari che quello delle medie!
Il 748) lo vedo del livello della terza media dei miei tempi, quando si studiava un po' di algebra e si risolvevano equazioni algebriche di 1° grado. [E sarei in seria difficoltà se mi si chiedesse di risolverlo senza l'uso di una equazioncina ad hoc. :D ]

Voglio tuttavia cercare di essere utile a gabdia spiegandogli come si procede in ciascuno di questi esercizi.

_______


@melia
Posso far notare che nel problema 704 il triangolo non esiste, si tratta di un segmento in quanto il lato più lungo è la somma degli altri due?

Erasmus_First
"@melia":
[...] nel problema 704 il triangolo non esiste, [...] il lato più lungo è la somma degli altri due
E' vero!
Accidenti, non me n'ero accorto!
[Ho appena letto un post di un certo Claudio che parla (a riguardo si sé stesso!) di "demenza senile galoppante".]
Evidentemente non se n'era accorto nemmeno l'autore del testo di matematica che riporta un siffatto esercizio ... e nemmeno l'eventuale correttore delle bozze di stampa.
Mi consolo: sono decisamente in buona compagnia!
_______


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.