Geometria Euclida
Sia ABC un triangolo e sia D un punto interno ad esso. Dimostrare che esiste un altro punto E interno al triangolo ABC tale che ∠EAB = ∠DAC, ∠EBC = ∠DBA, ∠ECA = ∠DCB, che viene detto coniugato isogonale di D in ABC.
Sia infine Q il punto medio del segmento DE. Dimostrare che le proiezioni di D ed E sui lati di ABC appartengono ad una circonferenza centrata in Q.
Sia infine Q il punto medio del segmento DE. Dimostrare che le proiezioni di D ed E sui lati di ABC appartengono ad una circonferenza centrata in Q.
Risposte
Bel problema.
Cosa significa "∠DAC" ? Significa forse "angolo di lati DA e DC" ( e vertice D)? 
________


________


@Erasmus:
No. Come nell'altra notazione, il vertice è sempre il punto centrale. Solo il 'cappello', per gli scossoni del viaggio, è caduto a terra.
Ciao
B.
No. Come nell'altra notazione, il vertice è sempre il punto centrale. Solo il 'cappello', per gli scossoni del viaggio, è caduto a terra.
Ciao
B.
________


@Erasmus:
[ot]Grazie, auguri anche a tutti voi.[/ot]
Ciao
B.
[ot]Grazie, auguri anche a tutti voi.[/ot]
Ciao
B.
Per il primo punto è sufficiente applicare il teorema 1 provato in questa (vecchia) discussione:
http://artofproblemsolving.com/community/c6h58872
in modo da ricondursi nelle condizioni del teorema di Ceva.
http://artofproblemsolving.com/community/c6h58872
in modo da ricondursi nelle condizioni del teorema di Ceva.
Il secondo punto è una conseguenza di un risultato leggermente più generale reclamato nel lemma allegato.
