Esercizi di logica esami di ammissione
Salve a tutti avrei qualche problemino con degli esercizi di logica, di ragionamento numerico... non riesco a capirne la logica nonostante conosca il risultato. Ve lo propongo:
Primo esercizio: risolvere sapendo che i numeri che finiscono in "più" seguono la stessa logica, quelli in "meno" non la seguono
08 24 64 meno
30 45 60 meno
20 30 100 più
28 42 196 più
il risultato finale è 26 39 169 , ma non riesco a trovare uno schema logico.
Secondo esercizio (un po come quello sopra)
08 10 04 più
24 27 06 meno
16 20 16 più
100 120 100 meno
il risultato è 12 15 09 ... anche qui non riesco a spiegarmi il perchè.
Terzo esercizio
22 18 14 10 6
54 50 ? 42 38
(qui mi sentivo sicuro, e senza pensarci più di tanto ho scritto 46, dato che la successione di numeri procede sottraendo 4 al precedente... e invece vado nei risultati e mi dicono che la risposta è 24... ma perchè??)
Grazie a tutti quelli che mi illumineranno
Primo esercizio: risolvere sapendo che i numeri che finiscono in "più" seguono la stessa logica, quelli in "meno" non la seguono
08 24 64 meno
30 45 60 meno
20 30 100 più
28 42 196 più
il risultato finale è 26 39 169 , ma non riesco a trovare uno schema logico.
Secondo esercizio (un po come quello sopra)
08 10 04 più
24 27 06 meno
16 20 16 più
100 120 100 meno
il risultato è 12 15 09 ... anche qui non riesco a spiegarmi il perchè.
Terzo esercizio
22 18 14 10 6
54 50 ? 42 38
(qui mi sentivo sicuro, e senza pensarci più di tanto ho scritto 46, dato che la successione di numeri procede sottraendo 4 al precedente... e invece vado nei risultati e mi dicono che la risposta è 24... ma perchè??)
Grazie a tutti quelli che mi illumineranno
Risposte
Il primo mi sembra che abbia la seguente logica:
il doppio di un numero, il triplo di quel numero e il quadrato di quel numero.
Se la tra le risposte c'era una sequenza così, quella era la soluzione
il doppio di un numero, il triplo di quel numero e il quadrato di quel numero.
Se la tra le risposte c'era una sequenza così, quella era la soluzione
Il secondo è simile:
il quadruplo, il quintuplo ed il quadrato di uno stesso numero
il quadruplo, il quintuplo ed il quadrato di uno stesso numero
ora che me lo fai notare i primi due erano anche stupidi... che mi dite del terzo? un errore del testo che da 24 invece di 46? o c'è una spiegazione logica?
La questione in questi problemi non è quale logica ci stia dietro (perché si spera che una logica ci sia
) ma qual è la logica che ha seguito l'autore.
Detto in altro modo: $46$ è una risposta logica ma non è quella dell'autore del quiz (sempre che sia corretto ...)

Detto in altro modo: $46$ è una risposta logica ma non è quella dell'autore del quiz (sempre che sia corretto ...)