Distanza di un punto da una retta
Sono stato due mesi a spiegare a uno studente di un liceo scientifico, a cui do ripetizioni private, cos'è la distanza di un punto da una retta e perché si deve definire: e con tutto ciò, solo a causa delle interrogazioni si è limitato a imparare la definizione. "-_-
Definizione: dati una retta \(\displaystyle r\) e un punto \(\displaystyle P\) su cui non giace \(\displaystyle r\), si definisce distanza di \(\displaystyle P\) da \(\displaystyle r\) il segmento \(\displaystyle d\) con un estremo in \(\displaystyle P\) e l'altro in \(\displaystyle r\), tale che \(\displaystyle d\) sia ortogonale a \(\displaystyle r\).
Rivolgendomi a studenti con non più di 16 anni (e sto esagerando col limite massimo di età): dimostrare che un tale segmento esiste e quindi è unico (perché?
); e che \(\displaystyle d\) è il più piccolo segmento con un estremo in \(\displaystyle P\) e l'altro in \(\displaystyle r\).
Sempre a questi coraggiosi studenti: secondo voi perché si deve definire il concetto di distanza?
Sono curioso, può essere che così imparo io qualcosa...
Definizione: dati una retta \(\displaystyle r\) e un punto \(\displaystyle P\) su cui non giace \(\displaystyle r\), si definisce distanza di \(\displaystyle P\) da \(\displaystyle r\) il segmento \(\displaystyle d\) con un estremo in \(\displaystyle P\) e l'altro in \(\displaystyle r\), tale che \(\displaystyle d\) sia ortogonale a \(\displaystyle r\).
Rivolgendomi a studenti con non più di 16 anni (e sto esagerando col limite massimo di età): dimostrare che un tale segmento esiste e quindi è unico (perché?

Sempre a questi coraggiosi studenti: secondo voi perché si deve definire il concetto di distanza?
Sono curioso, può essere che così imparo io qualcosa...
Risposte
Di anni ne ho 26, quindi non mi azzardo a fare il saputo. Però mi sorge spontanea la domanda: qual è l'estrazione sociale della platea? E che istituto è?
"Aster89":Non ho capito!
...qual è l'estrazione sociale della platea? E che istituto è?
"Aster89":
Di anni ne ho 26, quindi non mi azzardo a fare il saputo. Però mi sorge spontanea la domanda: qual è l'estrazione sociale della platea? E che istituto è?
Non hai capito, j18eos propone l'esercizio agli utenti del forum con meno di 16 anni.
Chiedo scusa, mi sono perso il dettaglio
e quindi ho chiesto dell'istituto. Ma è un LS, ok.
Comunque ho capito male la finalità del post, credendo che si trattasse più di una domanda retorica, a intendere una domanda più profonda, e cioè "Ma veramente siamo alla frutta?"
Chiedo ancora scusa per il commento fuori luogo, ma davvero ho preso fischi per fiaschi!

"j18eos":
di un liceo scientifico
e quindi ho chiesto dell'istituto. Ma è un LS, ok.
Comunque ho capito male la finalità del post, credendo che si trattasse più di una domanda retorica, a intendere una domanda più profonda, e cioè "Ma veramente siamo alla frutta?"

Chiedo ancora scusa per il commento fuori luogo, ma davvero ho preso fischi per fiaschi!


"Aster89":Ma non ti preoccupare, questa sezione è frequentata anche da virgulti!
...Comunque ho capito male la finalità del post, credendo che si trattasse più di una domanda retorica, a intendere una domanda più profonda, e cioè "Ma veramente siamo alla frutta?"...

Avessi voluto lamentarmi degli studenti o della didattica scolastica di oggi, avrei scritto altrove nel forum.
