Consigli importanti
Allora, questa volta domande un po' più precise per avere consigli... avevo già chiesto consigli, ma in questo caso vanno in una direzione leggemente diversa
Ho provato a svolgere qualche esercizio della sns e ho trovato non poche difficoltà, anche perchè spesso, come ho sbirciato nelle soluzioni si utilizzano concetti che non ancora conosco...
Nel tempo libero oltre a fare qualche esercizio in più dal mio libro e ad andare un po' avanti, vorrei cimentarmi con qualcosa di più creativo, perchè mi piace molto fare esercizi sempre diversi... L'appetito vien mangiando!
Anche perchè mi ritrovo spesso a perder tempo davanti al pc!
Dai aiutatemi su! Sono in uno sperduto paesino e mi devo 'arrangiare' da solo!
Ho provato a svolgere qualche esercizio della sns e ho trovato non poche difficoltà, anche perchè spesso, come ho sbirciato nelle soluzioni si utilizzano concetti che non ancora conosco...
Nel tempo libero oltre a fare qualche esercizio in più dal mio libro e ad andare un po' avanti, vorrei cimentarmi con qualcosa di più creativo, perchè mi piace molto fare esercizi sempre diversi... L'appetito vien mangiando!
Anche perchè mi ritrovo spesso a perder tempo davanti al pc!

Dai aiutatemi su! Sono in uno sperduto paesino e mi devo 'arrangiare' da solo!

Risposte
Perché non posti gli esercizi della SNS che ti danno difficoltà? Faresti anche bene a dire sempre quale classe stai frequentando. Di solito il bagaglio culturale richiesto è algebra, geometria e trigonometria; anche se le soluzioni che hai visto utilizzano concetti più avanzati, è probabile che ce ne sia una alla portata delle tue conoscenze.
Prima di postare controlla "I problemi di Matematica della SNS di Pisa", che è il primo post di questa sezione: magari vi trovi un rimando a quello che cerchi.
Prima di postare controlla "I problemi di Matematica della SNS di Pisa", che è il primo post di questa sezione: magari vi trovi un rimando a quello che cerchi.
Avevo dato un'occhiata e infatti ho trovato un bel po' di notizie interessanti ( per la cronaca ho scaricato il libro con alcuni problemi e alcune soluzioni.della bollati boringhieri... )
Il problema è che magari vorrei cominciare con qualcosa di più semplice... e poi magari, a farli ci arrivo da solo, ma solo più in là...
perchè nel 90% dei casi mi ritrovo a cercare le soluzioni e no è una bella cosa
Il problema è che magari vorrei cominciare con qualcosa di più semplice... e poi magari, a farli ci arrivo da solo, ma solo più in là...
perchè nel 90% dei casi mi ritrovo a cercare le soluzioni e no è una bella cosa

Di solito i libri riportano i problemi più difficili e per quelli non è vergognoso cercare le soluzioni, soprattutto le prime volte.
Prima di farlo però spremiti un po' le meningi e, se non basta, leggi soltanto l'inizio della soluzione e poi cerca di completare da solo. Inoltre ogni anno ci sono esercizi più facili (di solito i primi) ed altri più difficili; vedi di risolvere almeno quelli facili e, poco alla volta, arriverai anche agli altri.
Un altro consiglio che posso darti è questo: quando i problemi di cui hai cercato la soluzione sono abbastanza numerosi da averne quasi dimenticato alcuni, torna al primo di essi e vedi come te la cavi autonomamente.
Prima di farlo però spremiti un po' le meningi e, se non basta, leggi soltanto l'inizio della soluzione e poi cerca di completare da solo. Inoltre ogni anno ci sono esercizi più facili (di solito i primi) ed altri più difficili; vedi di risolvere almeno quelli facili e, poco alla volta, arriverai anche agli altri.
Un altro consiglio che posso darti è questo: quando i problemi di cui hai cercato la soluzione sono abbastanza numerosi da averne quasi dimenticato alcuni, torna al primo di essi e vedi come te la cavi autonomamente.
Quindi quel libro, credo, per il momento mi servirà poco.... vabbè,,,
In compenso conoscete altre raccolte nel frattempo?
In compenso conoscete altre raccolte nel frattempo?
Le uniche che conosco sono vecchie; se non ricevi altre risposte, poni la domanda in "Leggiti questo!" (in Temi generali).