Aiuto Piccolo Esercizio di matematica
Aiutatemi a risolvere questo e spiegatemi il procedimento ...
0=3
1=2
2=3
3=6
4=???
Grazie a tutti quelli che risponderanno
0=3
1=2
2=3
3=6
4=???
Grazie a tutti quelli che risponderanno
Risposte
Questo esercizio non è di matematica, anche se i fautori dei giochi logici pensano che lo sia. Per un matematico non vi è alcun numero che sia più plausibile di un altro.
La mia ipotesi è che quei numeri siano solo simboli. Se questo è giusto allora, secondo me, dovrebbe essere:
4=7
Volendo spingersi oltre, la quartina completa sarebbe così :
4=7
5=6
6=7
7=10
Speriamo bene ...
4=7
Volendo spingersi oltre, la quartina completa sarebbe così :
4=7
5=6
6=7
7=10
Speriamo bene ...

Nella seconda colonna il posto dispari è sempre assegnato al 3. Io quindi direi: 4=3
Per spiegarmi meglio, ai numeri 0; 2; 4... pari viene assegnato sempre il numero 3
Ai numeri dispari 1; 3; 5... viene assegnato il numero moltiplicato per 2, quindi:
1=2 ; 3=6 ; 5=10...
Per spiegarmi meglio, ai numeri 0; 2; 4... pari viene assegnato sempre il numero 3
Ai numeri dispari 1; 3; 5... viene assegnato il numero moltiplicato per 2, quindi:
1=2 ; 3=6 ; 5=10...
"vict85":
Questo esercizio non è di matematica, anche se i fautori dei giochi logici pensano che lo sia. Per un matematico non vi è alcun numero che sia più plausibile di un altro.
Potresti spiegarti meglio?
Cioè intendi dire che un matematico deduce delle conseguenze partendo da alcuni fatti (regole, assiomi, postulati o quello che vuoi ...); in questo caso non ci sono, o meglio, quelli che ci sono, le uguaglianze, non sono sufficienti per dedurre un numero piuttosto che un altro.
Mentre lo scopo del gioco è invece quelle di dedurre queste regole iniziali (da cui poi ricavare il risultato, ma diventa quasi meccanica la cosa a questo punto).
Quindi, la capacità che si richiede è quella di congetturare, prima che dedurre.
Ho capito bene?
Comunque, "un buon matematico" (qualsiasi cosa voglia dire

Cordialmente, Alex
La questione è che successione nella mentre dei giochi logici è riduttivo rispetto a quello che considerano i matematici. Per un matematico una successione è una qualsiasi funzione dai naturali in un altro insieme (per esempio i naturali). È evidente quindi che non esiste alcun modo per dedurre una intera successione da un numero finito di elementi. Esistono inoltre successioni, anche matematicamente significative (insomma legate a qualche oggetto matematico), che hanno in comune i primi elementi della successione.
E anche senza entrare nella matematica è evidente che una successione come i numeri estratti nel lotto in una particolare città non possieda formule chiuse capaci di determinare la prossima estrazione dalla precedente.
E anche in matematica non tutte le successioni che ci interessano possiedono una formula "semplice" per calcolarla.
E anche senza entrare nella matematica è evidente che una successione come i numeri estratti nel lotto in una particolare città non possieda formule chiuse capaci di determinare la prossima estrazione dalla precedente.
E anche in matematica non tutte le successioni che ci interessano possiedono una formula "semplice" per calcolarla.
Ok, quello che hai detto mi è chiaro; ti riferivi quindi "solo" al tipo di problemi in questione, non era un discorso più generale, come avevo primariamente supposto; si potrebbe dire che la tua è un'obiezione puramente "tecnica"? Da matematico, appunto 
Grazie per la risposta.
Cordialmente, Alex

Grazie per la risposta.
Cordialmente, Alex