A129490: cosa vuol dire?

Andrea571
Sera :-D spero qualcuno possa aiutarmi:

Potete spiegarmi in cosa consiste la sequenza dell'OEIS A129490: "Number of digits in the decimal expansion of the number of partitions of 2^n."?

http://oeis.org/A129490

$1, 1, 2, 3, 4, 7, 10, 15, 22, 32, 47, 67, 97, 138, 197, 280, 398, 565, 801, 1134, 1607, 2275, 3219, 4555, 6445, 9118, 12898, 18243, 25803, 36494, 51615, 72998, 103238, 146005, 206486, 292020, 412982...$

Se potete anche farmi degli esempi, ve ne sarei grato :D

Grazie!

Risposte
Erasmus_First
Ci provo. Ma non sono sicuro di aver capito.
Credo che significhi il numero di possibili distinte dissociazioni in addendi del numero n,

Mi spiego meglio.
Le parti di un insieme finito di n elementi (comprendendo in esse l'insieme vuoto e lo stesso intero insieme) sono 2^n.
Con una opportuna partizione possiamo spaccare l'insieme di n elementi in un certo numero di parti che sono insiemi disgiunti la cui unione dà l'insieme di partenza.
Se contiamo gli elementi di queste parti e facciamo la somma delle cardinalità così trovate otteniamo ovviamente n.
Allora il numero di possibili partizioni dell'insieme di n elementi è anche il numero di somme distinte (con addendi non negativi) con totale uguale ad n.

0 [1]
1 [1]
2 = 1 + 1 [2]
3 = 2 + 1 = 1 + 1 + 1 [3]
4 = 3 + 1 = 2 + 2 = 2 + 1 + 1 = 1 + 1 + 1 + 1 [5]
...
No!
Vedo che la sequenza di OEIS è invece 1, 1, 2, 3, 4, 7, ...

Sorry!


nino_12
Dovrebbe indicare il numero delle cifre decimali delle partizioni delle potenze di 2

$2^1 = 2 = 2 $ partizioni = 1 cifra decimale
$2^2 = 4 = 5 $ partizioni = 1 cifra decimale
$2^3 = 8 = 22 $ partizioni = 2 cifre decimali
$2^4 = 16 = 231 $ partizioni = 3 cifre decimali
$2^5 = 32 = 8349 $ partizioni = 4 cifre decimali

ecc...ecc...

Non ho idea a cosa serva questa sequenza...

Erasmus_First
@ nino_
Anche prima iniziavamo con 1, 1, 2,3,4, ...
Ma il successivo numero ci veniva 5 invece di 7.
Dunque, ... quel che scrivi ora FORSE va bene!
Per non restare nel dubbio bisognerebbe sapere il numero P(64) di partizioni di 2^6 = 64 e constatare che è un numero di 7 cifre [in base 10].

Domanda: come hai fatto a stabilire che il numero di partizioni di 32 è 8349?
In generale, quante sono le P(n) partizioni di n (senza dover scriverle tutte per poi contare quante sono) ?
––––


nino_12
"Erasmus_First":

Domanda: come hai fatto a stabilire che il numero di partizioni di 32 è 8349?
In generale, quante sono le P(n) permutazioni di n (senza dover scriverle tutte per poi contare quante sono) ?


Ho guardato qui:
https://oeis.org/search?q=1.1.2.3.5.7.1 ... &go=Search

Dovrebbe esserci anche la formula

Ciao

vict85
Basta guardare nelle serie collegate http://oeis.org/A068413

P(64) = P(2^6) = 1741630

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.