Volume Massimo di un solido di rotazione
cercavo di risolvere il secondo problema dell'esame di maturità del 2004 :
https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 705311732/
e mi è sorto un dubbio !
quando chiede di determinare il Volume massimo la soluzione è chiara ! quello che mi chiedo è : il volume massimo corrisponde al triangolo rettangolo di area massima? ma l'area massima è quella di un triangolo rettangolo isoscele con gli angoli di 45 gradi vero? se seguo questa strada però il risultato è diverso ! dove sbaglio ? ciao grazie
https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 705311732/
e mi è sorto un dubbio !
quando chiede di determinare il Volume massimo la soluzione è chiara ! quello che mi chiedo è : il volume massimo corrisponde al triangolo rettangolo di area massima? ma l'area massima è quella di un triangolo rettangolo isoscele con gli angoli di 45 gradi vero? se seguo questa strada però il risultato è diverso ! dove sbaglio ? ciao grazie
Risposte
La tua ipotesi è sbagliata per cui il risultato non è corretto!
quindi non è vero che ad area massima corrisponde volume massimo? caspita l'intuito mi diceva questo ! e ci sono dei riferimenti di teoria che trattano di questo? ciao grazie