Vettori
Un vettore libero è un insieme di vettori applicati equipollenti; nella somma di due vettori v=[AB] e u=[CD] liberi perché vengono utilizzati solo 2 vettori applicati rappresentanti e non tutti i vettori applicati rispettivamente di v e di u.
Sapreste darmi una definizione di verso di una retta?
Sapreste darmi una definizione di verso di una retta?
Risposte
Beh, sinceramente non vorrei dire una stupidaggine, ma ci provo...prncipalmente il problema è che non ho capito se la domanda sia a livello matematico o di comprensione...io voto per la seconda 
La somma di vettori gode delle stesse proprietà della somma di scalari (i numeri "normali"). Per questo:
$2+6+4+9=(2+6)+(4+9)=8+13=21$
e alla stessa maniera per i vettori:
$v_1+v_2+v_3+v_4=(v_1+v_2)+(v_3+v_4)=v_5+v_6=v_7$
Per cui, se devi sommare $v_5$ e $v_6$, non sommare tutte la loro componenti è solo semplificativo per comodità.
Inoltre una definizione rigorosa di verso non te la saprei dare, ma se conti che la velocità è un vettore, e immagini due tipi che corrono in senso opposto, loro (visto con i vettori) corrono lungo la stessa direzione, ma con verso opposto...e il significato è chiaro.
Quindi, dato che la velocità è la derivata dello spazio, deve indicare non solo la retta in cui macini metri, ma anche da che lato lo fai...quindi il verso di crescita positivo. Dunque azzarderei che il verso di un vettore definisce il verso di valori crescenti di una direzione prefissata.
Ciau!

La somma di vettori gode delle stesse proprietà della somma di scalari (i numeri "normali"). Per questo:
$2+6+4+9=(2+6)+(4+9)=8+13=21$
e alla stessa maniera per i vettori:
$v_1+v_2+v_3+v_4=(v_1+v_2)+(v_3+v_4)=v_5+v_6=v_7$
Per cui, se devi sommare $v_5$ e $v_6$, non sommare tutte la loro componenti è solo semplificativo per comodità.
Inoltre una definizione rigorosa di verso non te la saprei dare, ma se conti che la velocità è un vettore, e immagini due tipi che corrono in senso opposto, loro (visto con i vettori) corrono lungo la stessa direzione, ma con verso opposto...e il significato è chiaro.
Quindi, dato che la velocità è la derivata dello spazio, deve indicare non solo la retta in cui macini metri, ma anche da che lato lo fai...quindi il verso di crescita positivo. Dunque azzarderei che il verso di un vettore definisce il verso di valori crescenti di una direzione prefissata.
Ciau!
secondo me per definire il verso di una retta, devi segnare su essa 2 punti (per esempio il punto '0' e il punto '1')
Non ho mai trovato una definizione per verso di una retta, diciamo che si parla di retta orientata. Ad esempio è orientata la retta dei numeri reali perchè su essa si considera l'ordinamento dei numeri stessi.
Si parla di direzione di una retta come di classe di equivalenza di rette parlallele alla retta assegnata. Spesso si equivoca parlando di direzione in luogo di verso...non sono la stessa cosa.
Si parla di direzione di una retta come di classe di equivalenza di rette parlallele alla retta assegnata. Spesso si equivoca parlando di direzione in luogo di verso...non sono la stessa cosa.
Beh, ma ho fiducia nel fatto che fabio_84 non abbia confuso direzione e verso...a fà, confermi??

"pizzaf40":
Beh, ma ho fiducia nel fatto che fabio_84 non abbia confuso direzione e verso...a fà, confermi??
Era solo una precisazione, che nn fa mai male

Giusto
si era quasi per scherzare...ciau! Buon fine sett!
