Verificare che un polinomio sia divisibile per un binomio

Viking
Ciao a tutti!
La richiesta degli esercizi è:

-Determinare quale valore occorre assegnare alla lettera aperchè ciascuno dei seguenti polinomi sia divisibile per il binomio a fianco segnato

x^3-2x^2+ax-6, x-1; --> io qui cerco i valori da attribuire alla x ovvero (-1,+1) e in entrambi i casi non mi risulta zero quindi non è divisibile giusto?

oppure in quest'altra

x^2-7x+a, x-4; --> qui trovo i valori da attribuire alla x (+4,-4,+2,-2,+1,-1) ho provato con tutti ma non mi risulta zero..e di conseguenza è impossibile che tutti i polinomi degli esercizi richiesti non siano divisibili per i binomi assegnati..

Dov'è che sbaglio?
Confido in voi...
Grazie ancora!
A presto, Viking :hi

Risposte
MaTeMaTiCa FaN
ma si tratta d ruffini?

Viking
no no :no

MaTeMaTiCa FaN
bhò allora nn lo sò, nn ne ho mai fatti... magari se mi spieghi cosa fare c provo! ma ke riguarda??:con:satisfied

xico87
prendo il primo, il secondo penso sia simile.. pensa al significato di quello che è scritto: dicono che il polinomio è divisibile per x-1, quindi che si annulla per x=1

allora sostituisco e vedo che succede..

x^3-2x^2+ax-6 = 0 -> 1 - 2 + a - 6 = 0, da cui ricavi a = 7: per qsto valore di a, il polinomio è divisibile per quel binomio

ps: si poteva vedere anche con ruffini.. forse..

MaTeMaTiCa FaN
:yes:yes:yes infatti pur nn avendo mai fatto qst cosa ho provato cn ruffini, è semplice e infatti avrei detto ke la a=7. a qst punto quindi nel secondo a=12

xico87
ruffini è semplicemente più laborioso, ma funziona uguale ;)

Viking
ciao ragazzi! praticamente la richiesta dell'esercizio è verificare che il polinomio sia divisibile per il binomio senza effettuare la divisione (quindi senza la solita divisione tra polinomio o ruffini) ma semplicemente sostituendo quel valore alla x che alla fine mi porterà a conoscere il valore di a.
Non so se mi spiego io so che è così.. poi non so se qualcosa è sbagliato!
Non mi viene aiutoo

MaTeMaTiCa FaN
cioè nn sn quelli i risultati??

xico87
viking devi guardare cme l'ho risolta nel post sopra.. quello è il metodo corretto, cme richiesto nell'esercizio. non capisco perchè sia nella prima che nella seconda tu sostituisca più di un valore alla x.. ad esempio, perchè sia +1 che -1 nel primo? se metti per esteso il tuo procedimento forse capisco perchè fai confusione

Viking
ma io ho provato in entrambi i modi ovvero siccome il binomio è x-1 ho sostituito +1 però non mi veniva quindi mi è parso il dubbio e ho provato anche attribuendo
più valori...

x^3-2x^2+ax-6
(+1)^3-2(+1)^2+a(+1)-6
+1-2+a-6= -7+a
arrivo qua e sposto il -7 con i numeri e diventa positivo giusto?

a=7

è corretto?

xico87
sì, è lo stesso procedimento che ho usato sopra. è corretto.. ma nn capisco perchè avevi il dubbio che fosse sbagliato :con

Viking
perchè arrivavo qui

+1-2+a-6= -7+a

e non sapevo come andare avanti...ora ho capito comunque!!
Grazie mille xico87!!!:)

xico87
scusa, penso di aver capito perchè andavi in confusione.. se ci sei ancora te lo spiego...

Viking
vai dimmi pure!

xico87
tu tentavi di risolvere qsta identità:

+1-2+a-6= -7+a ..ma essendo appunto un'identità risulta vera per ogni valore di a.

ma l'esercizio ti chiede di risolvere un'equazione:
(+1)^3-2(+1)^2+a(+1)-6 = 0 ..e sottolineo " = 0 "

da cui ricavi
+1-2+a-6 = 0

da cui ricavi
a-7 = 0, cioè a = 7

Viking
hai capito proprio bene!! Ho sicuramente fatto confusione con l'identità...
comunque grazie mille davvero!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.