Variabilità di uguaglianze di espressioni letterali

skitimiri
ho la febbre, sono a casa e devo fare i compiti per domani ma non ho capito niente:devo analizzare e dire cosa sono i seguenti polinomi e monomi:
[math]2x+7=19\\a*a=a^2\\a=0,5b+1\\a=\frac{1}{b}\\a=2-\frac{b}{2}\\a=2b\\2a=a+a\\a=\frac{b}{n}[/math]

Risposte
plum
non visualizzo i primi 3 e il settimo...
ma in che senso "dire cosa sono"?

skitimiri
mi sa che c'è qualche inghippo col lattex:cmq dire se sono:
1)identità
2)equazioni di primo grado a una incognita
3)terzo caso mi manca

basso
e l'ultimo?

Mario
ho modificato il post, ma ci sono problemi con il latex

skitimiri
quale ultimo?

basso
NON MI LEGGE I PUNTI VIENE LA X ROSSA

plum
2x+7=19
equazione 1°grado, 1 incognita
a*a=a^2
idenytità
a=0,5b+1
equazione 1° grado, 2 inc
a=1/b
equa 2° grado, 2 inc (dopo aver fatto il dominio la trasformi in ab=1)
a=2-b/2
1° grado, 2 inc
a=2b
1°,2
2a=a+a
identità
a=b/n
parametrica di 1°grado, 2 inc

basso
non rieco neanke io x quando ti serve?

plum
basso, guarda che li ho appena fatti...

skitimiri
grazie, ora mi resta da capire solo 1a cosa:devo capire quante variabili e quante costanti ci sono e dire la frase aperta.

basso
A GIà NN LI AVEVO VISTI SCUSA:satisfied:lol:blush

plum
la frase aperta? ma devi fare altri esercizi o sempre gli stessi?

skitimiri
sempre gli stessi, anche se avro altre 20 di queste espressioncine.mi basta una linea guida che poi mi arrangio

basso
ma accettate le scuse??

skitimiri
YES

plum
io no!!! puahahaha! (ovviamente scherzo;))
la prima quindi è "al dooppio di un numero aggiungo 7 ed ottengo 19", 1 variabile
così va fatto?

skitimiri
si!!!!!!!!!!!!!!!grazie 1001

basso
skerza che passa

plum
un numero moltiplicato per se stesso equivale al suo quadrato

a equivale alla metà di b sommata ad 1

a è il reciproco di b

a equivale alla differenza tra 2 ela metà di b

a è il doppio di b

il doppio di un numero equivale a quel numero soomato a se stesso

a è il quoziente tra b ed n

ps: non ho scritto le variabili perchè corrispondono alle incognite; solo ìnell'ultimo c'è una costante, la n (cioè il parametro)

skitimiri
mentre pensi io risolvo le altre...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.