Valore assoluto ed equazioni goniometriche, PROBLEM!
SALVE A TUTTI
vorrei sapere come agisce il valore assoluto su un equazione goniometrica come le seguenti ed il periodo come viene influenzato dal valore assoluto?
$|(2cos(2x+pi/6))|-1=0$
$|sin2x|-|sin(x-pi/9)|=0$
IL MIO PROCEDIMENTO E' IL SEGUENTE:
il valore assoluto svolgendo l'equazione va spostato nell' argomento così? (e poi eventualmente procedere come una normale equazione):
$|sin2x|-|sin(x-pi/9)|=0$
$|sin2x|=|sin(x-pi/9)|$
$|2x|=|x- pi/9+2k(pi)|$ $\wedge$ $|2x|=|pi-(x- pi/9)+2k(pi)|$
oppure in questa
$|(2cos(2x+pi/6))|-1=0$
$|(2cos(2x+pi/6))|=1$
$|(cos(2x+pi/6))|=1/2$
$|(cos(2x+pi/6))|=cos (pi/3)$
$|(2x+pi/6)|=+-(pi/3)+2k(pi)$
o il metodo è sbagliato? eventualmente perchè?
vorrei sapere come agisce il valore assoluto su un equazione goniometrica come le seguenti ed il periodo come viene influenzato dal valore assoluto?
$|(2cos(2x+pi/6))|-1=0$
$|sin2x|-|sin(x-pi/9)|=0$
IL MIO PROCEDIMENTO E' IL SEGUENTE:
il valore assoluto svolgendo l'equazione va spostato nell' argomento così? (e poi eventualmente procedere come una normale equazione):
$|sin2x|-|sin(x-pi/9)|=0$
$|sin2x|=|sin(x-pi/9)|$
$|2x|=|x- pi/9+2k(pi)|$ $\wedge$ $|2x|=|pi-(x- pi/9)+2k(pi)|$
oppure in questa
$|(2cos(2x+pi/6))|-1=0$
$|(2cos(2x+pi/6))|=1$
$|(cos(2x+pi/6))|=1/2$
$|(cos(2x+pi/6))|=cos (pi/3)$
$|(2x+pi/6)|=+-(pi/3)+2k(pi)$
o il metodo è sbagliato? eventualmente perchè?
Risposte
Speculor ,
hai ragione , l'esempio che ho fatto è sbagliato , nella fretta ho messo il segno "$+$" a tutti e tre i termini , mentre avrei voluto e dovuto mettere almeno un "$ - $ " ! E quindi gio73 ha perfettamente ragione !
Scusa gio73 , anche i navigatori sbagliano ! Ma siccome i navigatori sono "intellettuali onesti" , riconoscono i propri errori !
Perciò , l'esempio che volevo fare io , andava scritto ( supponiamo) così : $ |a| - |b| + |c| = 0 $
Casseruola , com'è facile sbagliare ! Ma l'importante è rimediare ai propri errori .
Saluti a tutti , e grazie gio73 !
@melia , grazie per il "ragazzi " ... ma il tempo passa , imbianca la (scarsa) chioma , e curva le stanche spalle...
E ora pure poeta mi fate diventare ...
hai ragione , l'esempio che ho fatto è sbagliato , nella fretta ho messo il segno "$+$" a tutti e tre i termini , mentre avrei voluto e dovuto mettere almeno un "$ - $ " ! E quindi gio73 ha perfettamente ragione !
Scusa gio73 , anche i navigatori sbagliano ! Ma siccome i navigatori sono "intellettuali onesti" , riconoscono i propri errori !
Perciò , l'esempio che volevo fare io , andava scritto ( supponiamo) così : $ |a| - |b| + |c| = 0 $
Casseruola , com'è facile sbagliare ! Ma l'importante è rimediare ai propri errori .
Saluti a tutti , e grazie gio73 !
@melia , grazie per il "ragazzi " ... ma il tempo passa , imbianca la (scarsa) chioma , e curva le stanche spalle...
E ora pure poeta mi fate diventare ...
Comunque sempre ragazzi dentro.
Eh sì , @melia , ragazzi dentro...
Ma quando ti guardano , guardano il "fuori" , mica il "dentro" !
" MA chi è 'sto matusa ? E che vuole ? "
Ma quando ti guardano , guardano il "fuori" , mica il "dentro" !
" MA chi è 'sto matusa ? E che vuole ? "