URGENTISSIMOOOOO!!!!
Come faccio a sapere che il risultato è, ad esempio, â=arcsen di 3/4 invece che arccos o arctang e proprio di 3/4 e non di 4/3?
Questo è un esempio così.. vorrei solo capire il meccanismo
Questo è un esempio così.. vorrei solo capire il meccanismo
Risposte
se hai l'equazione sen(x)=a allora la soluzione è
se hai l'equazione cos(x)=b la soluzione è
se l'equazione è tg(x)=a allora la soluzione è
se l'equazione è ctg(x)=a allora la soluzione è
La domanda 3/4 o 4/3 non la capisco se hai
3sen(x)=4 allora la soluzione è
Se invec hai:
4sen(x)=3 allora la soluzione è
Ovviamente arcsin(a) con a>1 non ha senso quindi
[math]x_1=arcsen(a)+2k \pi[/math]
e [math]x_2 = \pi-arcsen(a)+2k \pi[/math]
se hai l'equazione cos(x)=b la soluzione è
[math]x_{12} = \pm arccos(a) + 2k \pi[/math]
se l'equazione è tg(x)=a allora la soluzione è
[math]x=arctg(a)+k \pi[/math]
se l'equazione è ctg(x)=a allora la soluzione è
[math]x=arcctg(a)+k \pi[/math]
La domanda 3/4 o 4/3 non la capisco se hai
3sen(x)=4 allora la soluzione è
[math]sen(x)=\frac{4}{3}[/math]
quindi [math]x=arcsen\left(\frac{4}{3} \right)[/math]
Se invec hai:
4sen(x)=3 allora la soluzione è
[math]sen(x)=\frac{3}{4}[/math]
quindi [math]x=arcsen\left(\frac{3}{4} \right)[/math]
Ovviamente arcsin(a) con a>1 non ha senso quindi
[math]arcsen\left(\frac{4}{3}\right)[/math]
non restituisce nessun valore
Ora mi è tutto più chiaro, grazie mille ❤