Una mano per una dimostrazione difficile !!!

pendragon1
Salve ragazzi è da un pò di tempo che mi stò preparando per un concorso di matematica in cui si devono usare programmi informatici, macchinette calcolatrici ecc. ecc. per risolvere determinati problemi e purtroppo sono incappato in una dimostrazione:
Dati due punti A e B e un numero positivo K determinare il luogo dei punti P del piano per cui vale K il rapporto di P da A e B.
Io ho tentato diverse risoluzioni ma sono tutte fallite miseramente :( Spero possiate aiutarmi o darmi insomma qualche dritta.. grazie a tutti per le risposte

[mod="Steven"]Benvenuto nel forum. La sezione "Generale" non è quella adatta per i problemi di matematica, sposto in un'altra sezione.[/mod]

Risposte
giammaria2
Suppongo che il testo significhi che K è il rapporto fra PA e PB. Il problema è semplicissimo con l'analitica: scegli un sistema di coordinate a tuo piacimento, calcola la distanze fra $P(x,y)$ e i due punti, imponi la condizione voluta e fai i calcoli. Troverai che se $K=1$ il luogo è l'asse di AB (come ovvio) e in caso contrario è una circonferenza.
Esiste anche una soluzione con la sola geometria euclidea, ma non è né semplice né breve.

pendragon1
esatto e fino a qui problemi non ce ne sono ... soltanto che questa non è la dimostrazione ma la verifica della dimostrazione... ( questo è quanto mi ha detto il mio professore) quindi il mio dubbio è questo... anche io ho risolto come hai fatto tu ma non va bene purtroppo... non capisco il perchè..

giammaria2
Secondo me, anche una dimostrazione data per via analitica è una dimostrazione; è inoltre quella che trovi su Wikipedia. Per trovarne una per altra via, posso darti solo il seguente aiuto:
1) Il luogo in questione è detto cerchio di Apollonio.
2) Ho letto su internet, forse in questo stesso sito, la dimostrazione per via euclidea, ma ora non riesco a ritrovarla; forse potrà farlo qualcuno dotato di memoria migliore della mia.
3) Ricordo che si iniziava trovando i due punti soddisfacenti alla condizione e posti sulla retta AB.

Forse con queste informazioni riesci a risolvere il problema; io ci penserò ancora ma non farò altre ricerche librarie o telematiche.

pendragon1
Sono riuscito a farla..... praticamente dovevo dare coordinate generiche ad A e B così da ottenere poi l'equazione di tutte le circonferenze che soddisfano la condizione PA/PB =k .... comunque grazie per le risposte

paperino001
quale sarebbe l'equazione trovata?
grazie

pendragon1
Adesso non ho il foglio perchè l'ho consegnato al prof. appena me lo riporta corretto ti faccio sapere .. era troppo lunga per ricordarla tutta a memoria :) ciao

giammaria2
@paperino00: la forma dell'equazione trovata dipende da come hai messo gli assi cartesiani e quindi dalle coordinate che hai assegnato ad A e B; trovi una soluzione su Wikipedia, alla voce cerchio di Apollonio. Gli assi sono posti con l'origine in A e il semiasse $x$ positivo passante per B, che quindi ha coordinate $(d,0)$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.